24/08/2014 - Superate le sedicimila fotografie - |
Agosto 2014: superate le sedicimila fotografie dell'Altopiano di Piné suddivise in circa 1200 pagine scattate tutte da Andrea Nardon. Quanti altri siti possono vantare questi numeri? E soprattutto quanti fotoamatori possono vantare una mostra permanente, aperta 24 ore su 24, di oltre sedicimila fotografie, attiva dal 1997 e che ha avuto più di tre milioni di visite?
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
21/08/2014 - Sculture presso Campeggio Pineta - agosto 2014 - |
All'ingresso del Campeggio Pineta nei pressi del Lago delle Piazze sono state realizzate da artisti locali due grandi sculture di legno. Ecco alcune foto scattate ieri 20 agosto ed oggi 21 agosto 2014.







Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
16/07/2014 - Capitello Serraia - luglio 2014 - |
Sono quasi terminati i lavori di sistemazione dell'area e del capitello spostato lo scorso aprile.


Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
06/07/2014 - La lungopanchina del lungolago della Serraia - luglio 2014 - |
Quante persone si possono sedere sulla lungopanchina del lungolago della Serraia a Baselga di Piné?

Ci stanno trentun persone di Rovigo e una trentina - 28 giugno 2014

Ci stanno trentasei giovani ragazze di Monza - 5 luglio 2014
Chi saranno i prossimi? Invia la tua foto della lungopanchina a postmaster@altopianodipine.com e verrà pubblicata sul sito 
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
28/06/2014 - Serraia e corso Roma: nuovi passaggi e strade - giugno 2014 - |
Sabato 28 giugno è stata riaperta Corso Roma con la nuova pavimentazione stradale in porfido locale e con la sistemazione dei marciapiedi ora a livello strada (l'area sarà in parte area pedonale delimitata da delle fioriere). Nel tratto che si congiunge con il lago della Serraia è stato realizzato un nuovo marciapiede ed in prossimità delle strisce pedonali tra il giornalaio/tabacchino e il supermercato è stata creata una rientranza con la posa di una struttura in acciaio e legno per agevolare la sosta dei pedoni in prossimità del passaggio pedonale. In quel tratto nei prossimi giorni verra' posizionata una ringhiera in ferro consentendo la piena usufruibilita'. Sempre da sabato 28 giugno è accessibile il nuovo varco nell'angolo della pasticceria Serraia lavoro che assieme allo spostamento del Capitello consente ai pedoni di muoversi in maggiore sicurezza (ora non sono più "nascosti" ne dall'edificio della pasticceria ne dal capitello). Tutta l'area (prima era in parte prato e in parte ad uso parcheggio) è stata riqualificata, il tratto che era pavimentato è stato completamente rifatto, il tratto a prato è ritornato nuovamente un prato (tranne la zona prospicente al lago per consentire il passaggio verso il ponte di attraversamento la cui posa e' prevista per l'autunno) e sono state piantati 4 nuovi alberi. Grazie allo spostamento, il capitello è ritornato ad avere i tre scalini originari e una volta completati i lavori di restauro sarà nuovamente accessibile e risulterà finalmente valorizzato. Nel tratto davanti ai bar Sirena e Imbarcadero è stata posizionata una panchina modulare in legno/acciaio con copertura consentendo una sosta all'ombra (la panchina è formata da 8 moduli per una capienza effettiva di 33 persone). Sempre nella stessa zona e' stato posizionato un totem elettronico informativo. Ritornando a Corso Roma, e' stato ampliato (verrà aperto a breve) il parcheggio nel retro della gelateria Pinetana - negozio LineaColor portandolo a 35-40 posti complessivi.

Situazione prima dei lavori

Incrocio Serraia 28 giugno 2014

Situazione prima dei lavori

Incrocio Serraia 28 giugno 2014

Situazione prima dei lavori

Corso Roma 28 giugno 2014

Corso Roma 28 giugno 2014

Nuova sistemazione area del capitello (a breve verrà completamente riaperta)

La grande panchina da 33 posti

Slargo per sosta pedoni prima dell'attraversamento

Totem elettronico informativo
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
27/06/2014 - Blog - Dolomiti Lagorati MTB Challege 2014 - |
Questo pomeriggio è transitata dall'altopiano di Piné la Dolomiti Lagorati MTB Challege 2014, una gara di mountain bike partita dalla Valle di Fiemme, passata dal Primiero, dal Vanoi, dalla Valsugana, dalla Valle dei Mocheni e giunta in Piné per raggiungere poi la Valle di Cembra.







Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
25/05/2014 - Tre milioni di visite al sito di Piné - maggio 2014 - |
Maggio 2014: superati i tre milioni di pagine visitate del sito www.altopianodipine.com: si tratta degli accessi al sito (compresi i motori di ricerca che indicizzano il sito) e non chiaramente di visitatori unici. Per capire il meccanismo: se una persona guarda in due collegamenti differenti 10 pagine del sito ogni volta, il contatore aggiunge 20 visite anche se e' la stessa persona (non e' identificabile visto che ad ogni collegamento cambia anche il proprio indirizzo ip) e anche se guarda la stessa pagina. I motori di ricerca contribuiscono ad incrementare le visite, in quanto ogni giorno aprono un centinaio o più di pagine del sito. Superare i tre milioni di pagine viste è comunque una soddisfazione.
Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
30/04/2014 - Nuovo obiettivo Sigma 70-300mm F/4-5.6-AF - aprile 2014 - |
Nuovo obiettivo fotografico per la Nikon D3200, un Sigma 70-300mm F/4-5.6-AF DG (pagato € 106,82): con questo obiettivo posso fotografare particolari lontani.

Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
13/04/2014 - Spostamento capitello Serraia - aprile 2014 - |
E' tutto pronto per lo spostamento del capitello della Serraia. Lo spostamento dovrebbe avvenire nei prossimi giorni ed in seguito proseguiranno i lavori di sistemazione dell'intera area.



Commenta queste righe... |
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|
12/04/2014 - Presentazione libro Ne meteven arent al fogolar - storie de sti ani - aprile 2014 - |
Sabato 12 aprile 2014 presso la sala pubblica di Rizzolaga e' stato presentato il libro Ne meteven arent al fogolar - storie de sti ani da parte del curatore Dino Andreetta. Alla presentazione erano presenti Roberto Giovannini, Piergiorgio Bortolotti, Fulvio Andreatta, Alfonso Giovannini, Gilberto Giovannini che hanno detto alcune parole sul libro e sulla storia raccontata e sulle origini di Ciorlaga/Rizzolaga. Il poeta Claudio Viliotti ha recitato una delle sue poesie presenti nel libro.
 La gente presente alla presentazione del libro
 Roberto Giovannini - Piergiorgio Bortolotti - Fulvio Andreatta - Alfonso Giovannini - Dino Andreetta - Gilberto Giovannini
 Claudio Viliotti
Commenta queste righe... |
| giuliana 30/04/2014 - 11:27: sempre presente bravo!!!
Mercedes Soini 19/10/2014 - 18:56: Buongiorno, sono interessata all'acquisto del libro "NE METEVEN ARENT EL FOGOLAR" di Maddalena Viliotti.
Chiedo cortesemente notizie in merito, grazie.
Mercedes Soini - 38068 Rovereto
328 1556582
Eleonora 16/01/2015 - 08:53: "Storie de sti ani"
che tengo fra le mani e sfoglio con piacere mi ricorda tanti prenti, le poesie e le canzoni che sentivo cantare con voce vibrante e nostalgica,ringrazrio gli autori x la bellissima opera realizzata.
Eleonora Andreatta.
ANNA 24/07/2016 - 15:25: Salve, sto leggendo con molto interesse "ne meteven arent al fogolar" mentre sono in vacanza a Baselga di Pine. Sono di Ferrara ed anche dalle nostre parti si fa ricerca sulla memoria attraverso un gruppo chiamato "Teatro Comunitario di Pontelagoscuro" formato appunto da gente comune e non attori attraverso uno spettacolo che si chiama "La Patria Nuova" dove si parla della vita degli emigranti dei primi del novecento partendo dall'esperienza di una famiglia del luogo. Ho ritrovato in questo libro una stessa canzone che fa parte anche del nostro spettacolo "Merica, Merica, Merica" oltre a tante altre similitudini. Mi potreste dire come e/o dove acquistare una copia del libro !!??
Grazie e cordiali saluti.
P.S. questa č la mia mail : annaventurini1@libero.it
ANNA 24/07/2016 - 15:25: Salve, sto leggendo con molto interesse "ne meteven arent al fogolar" mentre sono in vacanza a Baselga di Pine. Sono di Ferrara ed anche dalle nostre parti si fa ricerca sulla memoria attraverso un gruppo chiamato "Teatro Comunitario di Pontelagoscuro" formato appunto da gente comune e non attori attraverso uno spettacolo che si chiama "La Patria Nuova" dove si parla della vita degli emigranti dei primi del novecento partendo dall'esperienza di una famiglia del luogo. Ho ritrovato in questo libro una stessa canzone che fa parte anche del nostro spettacolo "Merica, Merica, Merica" oltre a tante altre similitudini. Mi potreste dire come e/o dove acquistare una copia del libro !!??
Grazie e cordiali saluti.
P.S. questa č la mia mail : annaventurini1@libero.it
|
- Contenuto sponsorizzato -
'
|
|