Altopiano di Piné il posto delle emozioni nel cuore del Trentino

Il Blog dell'Altopiano di Piné

Presentazione libro Ne meteven arent al fogolar - storie de sti ani - aprile 2014

12/04/2014

Sabato 12 aprile 2014 presso la sala pubblica di Rizzolaga e' stato presentato il libro Ne meteven arent al fogolar - storie de sti ani da parte del curatore
Dino Andreetta. Alla presentazione erano presenti Roberto Giovannini, Piergiorgio Bortolotti, Fulvio Andreatta, Alfonso Giovannini, Gilberto Giovannini che hanno detto alcune parole sul libro e sulla storia raccontata e sulle origini di Ciorlaga/Rizzolaga. Il poeta Claudio Viliotti ha recitato una delle sue poesie presenti nel libro.

La gente presente alla presentazione del libro
La gente presente alla presentazione del libro

Roberto Giovannini, Piergiorgio Bortolotti, Fulvio Andreatta, Alfonso Giovannini, Gilberto Giovannini
Roberto Giovannini - Piergiorgio Bortolotti - Fulvio Andreatta - Alfonso Giovannini - Dino Andreetta - Gilberto Giovannini



Claudio Viliotti
Claudio Viliotti

- Contenuto sponsorizzato -


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



giuliana 30/04/2014
sempre presente bravo!!!

Mercedes Soini - Rovereto (TN)   19/10/2014
Buongiorno, sono interessata all'acquisto del libro "NE METEVEN ARENT EL FOGOLAR" di Maddalena Viliotti.
Chiedo cortesemente notizie in merito, grazie.
Mercedes Soini - 38068 Rovereto
328 1556582

Eleonora 16/01/2015
"Storie de sti ani"
che tengo fra le mani e sfoglio con piacere mi ricorda tanti prenti, le poesie e le canzoni che sentivo cantare con voce vibrante e nostalgica,ringrazrio gli autori x la bellissima opera realizzata.
Eleonora Andreatta.

ANNA - FERRARA   24/07/2016
Salve, sto leggendo con molto interesse "ne meteven arent al fogolar" mentre sono in vacanza a Baselga di Pine. Sono di Ferrara ed anche dalle nostre parti si fa ricerca sulla memoria attraverso un gruppo chiamato "Teatro Comunitario di Pontelagoscuro" formato appunto da gente comune e non attori attraverso uno spettacolo che si chiama "La Patria Nuova" dove si parla della vita degli emigranti dei primi del novecento partendo dall'esperienza di una famiglia del luogo. Ho ritrovato in questo libro una stessa canzone che fa parte anche del nostro spettacolo "Merica, Merica, Merica" oltre a tante altre similitudini. Mi potreste dire come e/o dove acquistare una copia del libro !!??
Grazie e cordiali saluti.
P.S. questa è la mia mail : annaventurini1@libero.it

ANNA - FERRARA   24/07/2016
Salve, sto leggendo con molto interesse "ne meteven arent al fogolar" mentre sono in vacanza a Baselga di Pine. Sono di Ferrara ed anche dalle nostre parti si fa ricerca sulla memoria attraverso un gruppo chiamato "Teatro Comunitario di Pontelagoscuro" formato appunto da gente comune e non attori attraverso uno spettacolo che si chiama "La Patria Nuova" dove si parla della vita degli emigranti dei primi del novecento partendo dall'esperienza di una famiglia del luogo. Ho ritrovato in questo libro una stessa canzone che fa parte anche del nostro spettacolo "Merica, Merica, Merica" oltre a tante altre similitudini. Mi potreste dire come e/o dove acquistare una copia del libro !!??
Grazie e cordiali saluti.
P.S. questa è la mia mail : annaventurini1@libero.it



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -


Leggi o ritorna al blog dell'Altopiano di Pine'!