|
Una schematica cartina della zona e del percorso proposto
|
|
Si parte dalla Chiesetta di Tressilla e si sale per la strada a fianco (a destra guardando la chiesetta)
|
|
Si prosegue salendo la strada, si supera una piccola piazzetta con un capitello e si continua a salire
|
|
Si passa sotto un portico (se si è seguiti la strada principale) oppure si passa in mezzo alle case e si arriva ad un cartello dell' ASUC di Tressilla. Si prosegue in salita
|
|
Si prosegue ancora per qualche metro in salita, poi la strada diventa piana.
|
|
Quando la strada diventa piana si prende la seconda strada a sinistra (strada delle predolci). La strada in primo piano è la strada che si percorrerà al ritorno.
|
|
Si prosegue per una decina di metri e sulla sinistra si vede la Strada delle Predolci.
|
|
Si percorre questa strada per un centinaio di metri.
|
|
Si continua sulla strada
|
|
Si continua sulla strada
|
|
Ad un certo punto si arriva ad uno slargo dove inizia il bosco, si prende la strada di sinistra.
|
|
Si continua per questa strada
|
|
Si prosegue sulla strada principale in salita
|
|
La strada si alterna con tratti in salita e piani. Ogni tanto è presente una panchina per riposare.
|
|
Si prosegue per la strada principale
|
|
Al bivio si prosegue a destra
|
|
Si prosegue per cento metri fino ad un altro bivio
|
|
Al bivio si prosegue a sinsitra
|
|
La strada prosegue in salita
|
|
Si prosegue in salita sempre più accentuata
|
|
Si rimane sempre sulla strada principale
|
|
Si prosegue in salita
|
|
Si prosegue salendo in mezzo al bosco
|
|
Ancora in salita si resta sulla strada principale
|
|
Al bivio si può proseguire a sinistra (strada principale) oppure percorrere la strada diritta che è una scorciatoia del percorso
|
|
Se si è proseguiti sulal strada principale, al bivio successivo prendere la strada di destra (in salita)
|
|
Proseguendo si arriva ad una strada panoramica e si prosegue girando a destra
|
|
Si rimane su questa strada e la si percorre in salita per alcune centinaia di metri
|
|
|
|
Ogni tanto la strada è più aperta e si può osservare a sinistra il panorama della Valle di Cembra
|
|
|
|
Ancora qualche centinaio di metri e si arriva alla Bellavista
|
|
|
|
|
|
A sinistra della strada c'è la panchina della Bellavista
|
|
Appena superata la ripida discesa (qualche metro) si gira per il sentiero a sinistra
|
|
Si prosegue a sinistra e si arriva ad un punto panoramico chiamato Bellavista
|
|
Lì dove è presente la recinzione è la località Bellavista
|
|
La Valle di Cembra vista dalla Bellavista
|
|
Un cartello indica i monti e le località che si vedono
|
|
Primo piano del cartello di Bellavista
|
|
Altro pezzo di Valle di Cembra vista dalla Bellavista
|