Montesover - Malga Vernera - Chiesetta Alpina
Il sito della gente dell
Montesover - Malga Vernera - Chiesetta Alpina

Passeggiate fotodescritta da Andrea Nardon in esclusiva per www.AltopianodiPine.com

Descrizione:Una lunga passeggiata per arrivare fino alla Malga Vernera, alla Chiesetta Alpina e alla sede degli Alpini di Montesover

 
Tempo di percorrenza:A piedi
2 ore
In bici
1 ora
Lunghezza:-
Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera1.jpg]


Si parte dalla Chiesa di Montesover e si prende la strada indicata


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera2.jpg]


Si prosegue salendo per la strada


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera3.jpg]


La strada per un primo tratto è in mezzo ai campi, poi si addentra nel bosco.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera4.jpg]


Si prosegue sulla strada asfaltata in costante salita


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera5.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera6.jpg]



Cartello [fotopercorsi/montesover_malgavernera_cartello1.jpg]


Un cartello indica delle norme comportamentali


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera7.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera8.jpg]


Si prosegue salendo


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera9.jpg]


Per un tratto la strada diventa in terra battuta e si costeggiano alcune case.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera10.jpg]


Si prosegue addentrandosi sempre più nel bosco


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera11.jpg]


La strada ora ritorna ad essere asfaltata


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera12.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera13.jpg]


Si prosegue. Ai lati si possono trovare delle enormi cataste di legna.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera14.jpg]


Si prosegue per la strada asfaltata facendo un tornante verso destra


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera15.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera16.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera17.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera18.jpg]


Ora si incontra un altro tornante verso sinistra


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera19.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera20.jpg]


Si prosegue per la strada


Madonnina lungo la strada per la Malga Vernera [fotopercorsi/madonnina_stradamalgavernera.jpg]


Sul lato destro si può notare una Madonnina all'interno di una piccola grotta


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera21.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera22.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera23.jpg]


Si prosegue per la strada asfaltata. Si incontra uno slargo dove sono depositate alcune cataste di legna.


Crocefisso lungo la strada per la Malga Vernera [fotopercorsi/crocefisso_stradamalgavernera.jpg]


Sulla sinistra si può notare un crocefisso.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera24.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera25.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera26.jpg]


Si prosegue sempre diritti. La strada in questo tratto è rettilinea e in costante salita.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera27.jpg]


Si incontrano una serie di strade laterali. Si prosegue per la strada principale.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/cartello_malgavernera1.jpg]


Ogni tanto è presente un cartello che indica la strada.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera28.jpg]


La strada diventa ora in terra battuta.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera29.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera30.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera31.jpg]


La strada ritorna ad essere asfaltata: per un tratto è anche pianeggiante.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera32.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera33.jpg]


Fra qualche metro si incontrerà un bivio.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera34.jpg]


Al bivio si prosegue per la strada di sinistra.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/cartello_malgavernera2.jpg]


Ogni tanto un cartello illustra alcune delle specie che vivono in questi boschi.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera35.jpg]


Si passa un ponte su un torrente.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera36.jpg]


Se si è a piedi si può proseguire dal sentiero indicato nel cartello. Con la bici proseguire per la strada principale


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera37.jpg]


Si prosegue per la strada


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera38.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera39.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera40.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera41.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera42.jpg]



Capitello sulla strada per la Malga Vernera [fotopercorsi/capitello_stradamalgavernera.jpg]


Si inconta un capitello con all'interno Sant'Antonio


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera43.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera44.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera45.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera46.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera47.jpg]


Si incontra una strada sbarrata. Si prosegue curvando a destra lungo il tornante, prendendo la strada in salita.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera48.jpg]


Si sale lungo il tornante.


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera49.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera50.jpg]


Un altro tornante


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera51.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera52.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera53.jpg]


Un altro tornante


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera54.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera55.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera56.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera57.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera58.jpg]



Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/strada_montesovermalgavernera59.jpg]


Finalmente si arriva in un grande slargo. Sulla destra la Malga Vernera


Strada Montesover - Malga Vernera [fotopercorsi/malga_vernera.jpg]


La Malga Vernera


Strada Malga Vernera - Chiesetta Alpina [fotopercorsi/strada_malgavernera_chiesettaalpina1.jpg]


Proseguendo per la strada per qualche centinaio di metri si può visitare la Chiesetta Alpina


Strada Malga Vernera - Chiesetta Alpina [fotopercorsi/strada_malgavernera_chiesettaalpina2.jpg]


Si prosegue per la strada.


Strada Malga Vernera - Chiesetta Alpina [fotopercorsi/strada_malgavernera_chiesettaalpina3.jpg]



Strada Malga Vernera - Chiesetta Alpina [fotopercorsi/strada_malgavernera_chiesettaalpina4.jpg]


Si può già vedere la Chiesetta Alpina


Fontanella nei pressi della Chiesetta Alpina sul monte Vernera [fotopercorsi/fontanella_chiesetta_alpina_vernera.jpg]


Una fontanella nei pressi della Chiesetta Alpina


Chiesetta Alpina [fotopercorsi/chiesetta_alpina_monte_vernera.jpg]


La Chiesetta Alpina


Chiesetta Alpina [fotopercorsi/chiesetta_alpina_monte_vernera-interno.jpg]


L'interno della Chiesetta Alpina


Sede Alpini Montesover sul monte Vernera [fotopercorsi/sede_alpini_montesover.jpg]


La sede degli Alpini di Montesover


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Andrea Nardon - Tressilla   11/05/2007
Ecco inserita una nuova lunga passeggiata che ho fatto oggi pomeriggio! Al rientro ho preso un passaggio da un Alpino (che ringrazio di cuore) così ho evitato la pioggia e ho risparmiato più di un'ora di tempo!


Erica 12/05/2007
bella, e anche non eccessivamente impegnativa, almeno vedendola da casa... ma gli alpini, ad ogni riunione fanno tutta questa strada??? o usano la baita solo per le feste e le braciolate????? comunque penso priprio che ci andremo!!!!

Devid Dallavalle 22/05/2007
niente in proposito

Padovani Anna Maria 09/06/2007
E' stata una piacevolissima scoperta incontrare questo sito. Complimenti.

nevermindx83 19/07/2007
CAVOLO CHE BELLO VEDERE QUESTE FOTO NEL WEB PERCORSO BELLISSIMO DA FARE IN BICICLETTA 1 ORA SI BE SE SEI IN FORMA IL MIO RECOR E DA MONTESOVER 47 MINUTI

Andrea Nardon - Tressilla   20/07/2007
Mmmm dici che un'ora è troppo poco per farlo in bici questo percorso? Beh... facciamo così: una ora e mezza all'andata , mezzora al ritorno quindi... in media un'ora
Scherzo... a dire il vero quando scatto le foto vado a piedi lungo il percorso e quindi do solo una indicazione del tempo in bici... forse ci vuole qualcosina di più... anzi lancio un appello, oltre al record di 47 minuti di NeverMindx83, chi altri sa dare una indicazione del tempo necessario (auto escluse )

Davide 20/09/2007
Ci ho passato la mia infanzia su quelle strade in caccia di funghi…. Ci sono degli angoli molto carini ed una notevole varieta di ambienti da vedere.
Un ringraziamento a chi gestisce queste pagine.

Andrea Nardon - Tressilla   01/10/2007
Grazie Davide dei complimenti

Anonimo 06/03/2008


renzo - trento   02/11/2008
Bellissimo vedere questo percorso,sembra di essere li'e per un "nativo"dei luoghi non può che far piacere incontrarlo sul web!Bravo Andrea.

agnese - gussago brescia   16/11/2008
Oggi 16 novembre per la prima volta ho visitato il vostro piccolo comune.Ho fatto visita al piccolo cimitero per un particolare saluto a Rachele R. madre di un mio carissimo amico Lorenzo.Mentre si cammina si odora nell'aria il fumo che esce dai camini mentre il sole fa ancora da contorno alle case e alle montagne. La pace che regna in questi posti è palpabile.I colori dei boschi, l'azzurro del cielo,l'aria frizzantina,hanno fatto per me e la mia bambina una ricarica d'ossigeno e di spiritualità.

KURT - Trento   27/11/2008
CERCASI OSCAR DI MONTESOVER DISPERATAMENTE!

BY DISPERATA!

agnese - gussago brescia   28/03/2009
Ciao sono Agnese.A novembre avevo per la prima volta scoperto Montesover.Ora ho affittato casa lì.Ho conosciuto un pò di persone del posto molto disponibili verso chi viene come me da un'altra città.Le mie aspettative sono sempre alte e nonostante io abbia poco tempo per frequentare Mntesover cercherò di diventare una montera , come qualcuno mi ha chiamata bonariamente.Un saluto affettuoso come se io fossi una figlia a Rachele ovunque Lei sia.

BERTO - FVG   16/04/2009
ke pizza! tute qele foto: le hai fate ogni 100mt? non ho mai avuto "mal d auto" come ora. un consiglio: mostra le foto piu significative. forse mi vedrai presto nel sito. comunque complimenti

Anonimo - gussago   14/05/2009


Entropico - siena   24/06/2009
complimenti, una boccata di freschezza rivedere questi posti (ci ho passato le estati della mia infanzia)

lorenzo - trento   13/07/2009

Ciao!! Sono un montero mezzo trapiantato a trento.
W mont!!!

nerina - milano   04/10/2009
complimenti a Emil Elia Mattia e alla loro mamma Graziana per aver trasformato la Malga Vernera in una malga extra super bellissima. Accoglienza stupenda e.......pranzetti favolosi. Alla prossima stagione. Ciao Nerina[mmmmm]

luisa - ferrara   09/10/2009
il posto è molto bello vale la pena fare tanta strada ma la pace che si respira là non si trova facilmente ciao a tutti





[

lulu - paradiso   26/02/2010
lì è nato il mio amorebacio tra innamorati la malga è un posto maagico speriamo di ritornare prossimamente ciao

Anonimo 26/02/2010


giuseppe - civezzano   29/07/2010
il luogo è molto bello(un posto da alpini)un saluto al mio amico Luigi Rossi .Giuseppe

Lorenzo - Firenze   11/11/2010

Il posto è fanastico e vale veramente la pena farlo in bici
Ed il bello è che non è conosciutissimo

Anonimo 20/01/2011
Peccato che ultimamente la zona sia un pò troppo frequentata da orde di fungaioli assatanati ed auto fino nei prati più nascosti.... Non ci sono più i boschi e i prati vergini come prima... Entro 10 anni se va avanti cosi sarà del tutto persa.... RISPETTATELA...

AGNESE - GUSSAGO BRESCIA   15/02/2011
ORDE DI FUNGAIOLI MI SEMBRA ECCESSIVO MA DOVE LI HAI VISTI ANONIMO?

MAURIZIO - 02/12/1952   26/11/2011
Merita farlo in bici e quando arrivi alla chiesetta Alpina vedi un panoramma bellissimo ciao


MAURIZIO - 02/12/1952   26/11/2011
Merita fare il tragitto in bici e quando arrivi alla chiesetta Alpina vedi un panoramma bellissimo ciao


CAMOLI ADRIANO - MIRANO-VENEZIA   05/02/2012
belle foto ma al naturale tutto è migliore sono anni che frequento quei boschi per raccolta funghi non da micofago ma da studoso. (tanto non li mangio)

Riccardo - CadineTn)   18/08/2013
Bellissima passeggiato di 1h,45 min. Peccato solo per le macchine che continuano a salire e scendere se no sarebbe perfetta.Anche se è piuttosto ripida infatti il dislivello che si fa da Montesover alla Malga è di circa 500 metri di altitudine, non è così impegnativa, infatti noi l'abbiamo fatta con il passeggino al seguito, quindi consigliata vivamente a tutti, anche perchè ora è completamente asfaltata.Alla Malga poi si mangia discretamente bene.

Riccardo - CadineTn)   18/08/2013
Bellissima passeggiato di 1h,45 min. Peccato solo per le macchine che continuano a salire e scendere se no sarebbe perfetta.Anche se è piuttosto ripida infatti il dislivello che si fa da Montesover alla Malga è di circa 500 metri di altitudine, non è così impegnativa, infatti noi l'abbiamo fatta con il passeggino al seguito, quindi consigliata vivamente a tutti, anche perchè ora è completamente asfaltata.Alla Malga poi si mangia discretamente bene.

Roberto - Trento   08/01/2017
Bella documentazione fotografica. In realtà per Ciaspolatori e camminatori esperti si consiglia il percorso più impegnativo, ma più breve, che dalla parte alta del paese sale diritto in una stradina ciotolata. Dopo circa 30 min si arriva sulla strada principale che si percorre per 500 mt circa per poi riprendere un sentierino a destra (ben segnalato e visibile anche dalle fotogrfie) dopo il ponticello prima della baita Monte PAT. Un pò di bosco e poi una salita ripida lungo il prato sottostante alla Malga Vernera Bassa. Il totale attorno all'ora per chi ha buone gambe. Ma così eviti le macchine

Pietro - Montesover   30/07/2017
Bella passeggiata! forse in effetti in certi periodi troppe auto che ti "fumano accanto" ci sono comunque dei sentieri (segnalati SAT) che evitano un bel po' di strada asfaltata e che ti offrono bellissime vedute! Ottimo giro (con le ciaspole) quando ha appena nevicato!



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -