Miola - Faida (passando per Meie - Prada)
Il sito della gente dell
Miola - Faida
(passando per Meie - Prada)
Passeggiate fotodescritta da Andrea Nardon in esclusiva per www.AltopianodiPine.com

Descrizione:Una passeggiata fuori dal traffico per raggiungere Faida passando in mezzo ai campi coltivati e le serre dei piccoli frutti.

 
Tempo di percorrenza:A piedi
45 min
In bici
30 min
Lunghezza:-
Cartina di descrizione del percorso [images/cartina_miola-faida.gif]


Alcune indicazioni sul percorso


Parco Giochi di Miola (sopra lo Stadio del Ghiaccio) [fotopercorsi/miola_parco-olimpic3.jpg]


Si parte dal parco giochi sopra lo Stadio del Ghiaccio di Miola.


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie1.jpg]


Si prosegue per la strada che costeggia il parco giochi (lasciandolo alle spalle a sinistra)


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie1b.jpg]


Si prosegue a fianco del garnì-hotel


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie2.jpg]


Si prosegue in leggera discesa


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie3.jpg]


Al bivio si prende la strada di destra che scende.


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie4.jpg]


Si prosegue in leggera discesa per il primo tratto.


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie5.jpg]


La strada prosegue sempre in discesa, ora più ripida.


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie6.jpg]


Si incontra una piccola piazza incrocio di più strade.


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie7.jpg]


Si prende la seconda strada a sinistra (quella dove c'è un capitello)


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie8.jpg]


Si prosegue su una strada pianeggiante


Centro Raccolta Materiali AMNU [fotopercorsi/strada_miola-meie9.jpg]


Si incontra il Centro Raccolta Materiali AMNU.


Strada Miola-Meie [fotopercorsi/strada_miola-meie10.jpg]


Si prosegue per questa strada: ogni tanto si incontra qualche stalla.


Strada Meie-Faida [fotopercorsi/strada_meie-faida1.jpg]


La strada prosegue pianeggiante.


Crocefisso delle Meie [fotopercorsi/strada_meie-faida2.jpg]


All'incrocio dove è presente un crocefisso, si prosegue diritti.


Strada Meie-Faida [fotopercorsi/strada_meie-faida3.jpg]


La strada prosegue nel primo tratto pianeggiante, quindi curva leggermente a sinsitra.


Strada Meie-Faida [fotopercorsi/strada_meie-faida4.jpg]


Nel tratto successivo la discesa è molto accentuata.


Serre dei piccoli frutti della Faida [fotopercorsi/strada_meie-faida5.jpg]


Si passa in mezzo alle serre dei piccoli frutti.


Strada Meie-Faida [fotopercorsi/strada_meie-faida6.jpg]


Si prosegue ancora per qualche metro: all'incrocio si prende la strada di destra che scende e porta a Faida.


Strada Meie-Faida [fotopercorsi/strada_meie-faida7.jpg]


La strada ora scende fino alla località Prada (in fondo si nota già la chiesa della Faida).


Incrocio per la località Prada [fotopercorsi/strada_meie-faida8.jpg]


Si passa l'incrocio per la località Prada e si prosegue ora in leggera salita.


Sentiero pedonale che porta al centro di Faida [fotopercorsi/strada_prada-faida1.jpg]


Si prende il sentiero in salita presente a sinistra.


Sentiero pedonale che porta al centro di Faida [fotopercorsi/strada_prada-faida2.jpg]


Si sale (il sentiero è molto ripido)


Faida [fotopercorsi/strada_prada-faida3.jpg]


Arrivati in cima al sentiero si è arrivati alla frazione Faida (si nota la chiesa dietro l'albero).


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Andrea Nardon - Tressilla   02/06/2006
Ecco un'altra passeggiata da compiere d'estate o in primavera

geo 03/06/2006
Io questa passeggiata la faccio sempre!

fc 15/08/2006
40 anni fa alle meje c'era ancora il maso plancher con nel suo retro, opportunamente nascosta, una piccola edicola sacra.
poi sono arrivate le coltivazioni di piccoli frutti di bosco (quello che gli amministratori pinaitri ritenevano un utile indotto per far decollare la valle -decollare vuol dire anche decapitare, in italiano -così infatti è stato.
mi ricordo di un ripido sentiero che portava al rio nero (o negro) a fianco della dorsale più meridionale della clinga: lì andavo a pescare le trote (più sotto il maso delle trotte, come qualcuno lo chiama ancora).
la passeggiata è molto bella, ma lo era di più molti anni fa.

monica - giugliano in campania   21/01/2010
ciao ho scoperto per caso il tuo sito, e sono scoppiata in una valle di lacrime(di gioia),perche' mi hai fatto ricordare i posti che andavo a visitare nella mia infanzia,avendo una mamma trentina doc,e precisamente di miola,be' cosa dirti ,solo grazie e se puoi trova delle foto piu' specifiche su miola per piacere se puoi,i miei zii abitavano proprio di fronte all'hotel emilia,che adesso so che non c'e' piu'.Grazie ancora aspetto tue notizie



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -