Erla - Cascate Rio Negro ATTENZIONE: questo è il <i>come era</i> il percorso prima della tempesta Vaia di ottobre 2018
Il sito della gente dell
Erla - Cascate Rio Negro
ATTENZIONE: questo è il come era il percorso prima della tempesta Vaia di ottobre 2018
Passeggiate fotodescritta da Andrea Nardon in esclusiva per www.AltopianodiPine.com

Descrizione:Una comoda strada forestale parte da Erla ed arriva fino alle cascate del Rio Negro.

 
Tempo di percorrenza:A piedi
45 min
In bici
45min
Lunghezza:-
Cartina del percorso [images/cartina_erla_cascaterionegro.gif]


Una cartina dove è indicato il percorso di questa passeggiata.


Strada all


Si parte dalla Cappella di Erla e si prosegue scendendo


Strada all


Si passa un gruppo di case e si prosegue sulla strada forestale


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro3.jpg]


La strada prosegue in discesa addentrandosi nel bosco


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro4.jpg]


Si prosegue sulla strada in mezzo al bosco, facendo attenzione a non sporgersi troppo sul bordo destro della strada in quanto non è presente una protezione.


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro5.jpg]


Si scende sempre sulla stessa strada.


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro6.jpg]


Prestare sempre attenzione al bordo destro della strada.


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro7.jpg]


Si prosegue sempre in forte discesa


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro8.jpg]



Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro9.jpg]


Si incontra un gruppo di case sulla destra: si prosegue sempre scendendo sulla strada forestale


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro10.jpg]


La strada ora diviene piana.


Ponte sul Rio Negro [fotopercorsi/strada_erla-rionegro11.jpg]


Si passa un ponte: quello che si attraversa è il Rio Negro.


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro12.jpg]


Dopo il ponte si percorrono altri cento metri e si arriva ad un bivio dove sono presenti una serie di cartelli discordanti tra loro. Al bivio comunque si gira a sinistra.


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro13.jpg]


Altri cinquanta metri dopo si arriva ad una altro bivio: anche in questo caso si prende la strada di sinistra. Attenzione: il cartello che indica Faida (strada di destra) in realtà porta diritto nel bosco, non ci sono infatti sentieri segnati per la località Faida.


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro14.jpg]


Si passa in mezzo alle serre di fragole e altri piccoli frutti


Strada forestale Erla [fotopercorsi/strada_erla-rionegro15.jpg]


Si prosegue sempre sulla strada principale (diritti) addentrandosi nuovamente nel bosco e lasciando alle spalle le serre.


Sentiero per le Cascate del Rio Negro [fotopercorsi/strada_erla-rionegro16.jpg]


La strada diventa sempre più stretta e si trasforma in un sentiero.


Sentiero per le Cascate del Rio Negro [fotopercorsi/strada_erla-rionegro17.jpg]


La vegetazione si infittisce: ancora qualche metro e si raggiunge il Rio Negro


Cartello con alcune notizie sulle Cascate del Rio Negro [fotopercorsi/cartello_cascaterionegro.jpg]


Quasi nascosto dalla vegetazione, il cartello con la descrizione del Rio Negro.


Sentiero per le Cascate del Rio Negro [fotopercorsi/strada_erla-rionegro18.jpg]


Si prosegue per il sentiero fino ad arrivare al corso d'acqua


Sentiero per le Cascate del Rio Negro [fotopercorsi/strada_erla-rionegro19.jpg]


Si costeggia il corso d'acqua per qualche metro, facendo attenzione a non scivolare sui sassi bagnati.


Cascate del Rio Negro [fotopercorsi/cascaterionegro.jpg]


Si arriva alle Cascate del Rio Negro.


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Andrea Nardon - Tressilla   02/08/2006
Una passeggiata per rinfrescarsi

Minni 08/08/2006
Peccato che il sentiero sia tutto malamente sconnesso e pieno di rovi e ortiche, almeno da una parte, e la cosa più triste sono le serre che continuano a dilagare ovunque e che rovinano inevitabilmente la natura...incomprensibile come ciò sia possibile!

Andrea Nardon - Tressilla   08/08/2006
E' vero, purtroppo la normale manutenzione dei sentieri lascia molto a desiderare... ogni anno i turisti ricordano questo al sindaco di Baselga Sergio Anesi durante l'incontro estivo Sindaco-Turisti, ma poi l'amminsitrazione comunale non fa nulla. In alcuni casi sono le ASUC (comitati di frazione) che sistemano i sentieri, in altri casi sono dei privati che senza ricevere alcun compenso lo fanno. Concordo anche sul discorso delle serre: certo non tutte rovinano la Natura, certo che però in alcune zone (intorno al Lago della Serraia, vicino ai corsi d'acqua, in ambienti particolari) causano danni non solo estetici (atrofizzazione del lago, prosciugamento di piccoli corsi d'acqua, etc.)

Erica 27/10/2007
anche il fatto dei cartelli discordanti: ma se si sa che possono fuorviare le persone, che non sempre possono essere informate su che direzione prendere esattamente e si fidano delle indicazioni, perchè non intervenire con le dovute correzioni?? essendo i turisti non conoscitori della zona, si potrebbero anche perdere!!!!

Enzo - Padova   24/07/2014
La località e bellissima, ma purtroppo non si fa nulla per valorizzarla, basterebbe poco per attrarre i turisti. Il lungolago poi sempre deturpato da cantieri. E' un vero peccato!!!



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -