Altopiano di Piné il posto delle emozioni nel cuore del Trentino

Il Blog dell'Altopiano di Piné

Cardiomiopatia Atriale Dilatativa - settembre 2010

20/09/2010

Dall'inizio di settembre 2010 l'APSS di Trento, in collaborazione con l'Istituto di Genetica di Pavia ed il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, ha iniziato uno studio triennale sulla cardiomiopatia atriale dilatativa sull'altopiano di Piné.
Questa patologia, a carattere familiare, che se diagnosticata in fase precoce è abbastanza ben controllabile, ha un incidenza particolarmente elevata sull'altopiano. In una fase più avanzata la malattia è caratterizzata da vari tipi di aritmie atriali, dilatazione degli atri, rischio di ictus cerebrale, e in alcuni casi necessità di impianto di pace-maker o defibrillatore.
Nel 2008 è stato possibile individuare l'alterazione genetica responsabile della malattia, per cui è ora possibile fare la diagnosi nei soggetti in fase asintomatica.
Lo studio, che in pratica è uno screening di tutta la popolazione originaria dell'altopiano, finanziato dalla Fondazione Caritro ed approvato dal Comitato Etico dell'APSS, offre gratuitamente la possibilità a tutti di effettuare: visita cardiologica, elettrocardiogramma e prelievo di sangue per analisi genetica (con tutte le garanzie della privacy) per una diagnosi precoce della malattia. Ciò dovrebbe essere di grande utilità alla salute della popolazione di Piné.
Sono già stati effettuati una serie di incontri informativi con la popolazione a Baselga (il prossimo al Centro Congressi “ Piné 1000” il 22 settembre 2010 ad ore 20 .30). In ogni caso chi è interessato allo studio può riempire il modulo adesione screening Cardiomiopatia ed inviarlo all'indirizzo indicato. Verrà contattato per essere inserito nelle liste di prenotazione.

Dott. Marcello Disertori, Responsabile Scientifico del progetto
Dott.ssa Silvia Mazzola, Borsista dedicata al progetto
- Contenuto sponsorizzato -


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Mike - Kansas City, Missouri, USA   21/09/2010
This is very interesting. A number of Mattivi descendants in the U.S. have heart problems and it tends to be the males. I don't know if this is the same heart issue but is definitely interesting.

erica 21/09/2010
la mia discendenza da pinè risale ad un paio di generazioni addietro. mio figlio ha un defibrillatore impiantato già dal 2003, anzi l'ha già sostituito 1 volta......... non so se c'entra, ma...... ??? non sapevo di questo studio.....



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -


Leggi o ritorna al blog dell'Altopiano di Pine'!