Altopiano di Piné il posto delle emozioni nel cuore del Trentino

Il Blog dell'Altopiano di Piné

Dolci Trentini per le feste: strudel e zelten - dicembre 2006

20/12/2006



Strudel di mele Trentino.









Farina Bianca 300g
Uva Sultanina 100g
Zucchero 50g
Burro 100g
Uovo 1
Mele 6
Pinoli
Cannella in polvere
Limone grattuggiato




Versare la farina assieme allo zucchero e al burro in un recipiente, aggiungere un bicchiere di acqua
(o se si vuole rendere più morbido l'impasto un bicchiere di latte) e amalgamare il tutto fino ad ottenere
un impasto omogeneo e morbido. Lasciare riposare l'impasto per 10/15 minuti.
Mentre si attende, mettere a mollo l'uva sultanina con un po' di acqua tiepida e sbucciare le
mele, tagliandole a pezzetti. Tirare la pasta in una sfoglia sottile, versare i pezzetti di mele, l'uva sultanina e i pinoli,
quindi spolverare la cannella e grattuggiare la scorza di un limone. Coprire con un'altra sfoglia di pasta.
Cuocere in forno a 180 ° per 40/50 minuti. Per ottenere una crosta dorata, spennellare con del burro la superficie.
La tradizione trentina vuole che lo strudel sia servito a temperatura ambiente e sia croccante la pasta e tenero
l'interno. Per ottenere questo risultato fare in modo che l'umidità data dalla cottura delle mele, venga
assorbita dall'uva sultanina, e qualora ci si renda conto che le mele sono molto acquose, sbriciolare qualche
biscotto secco sulle mele per assorbire l'acqua. Per una preparazione più rapida, si può usare della pasta sfoglia surgelata.



Zelten Trentino.










Farina Bianca 200g
Zucchero 100g
Burro 150g
Latte 100cc
Uovo 1
Fichi secchi 200g
Uva Sultanina 100g
Noci 200g
Pinoli 50g
Canditi vari
Lievito
Grappa Trentina



Amalgamare in un recipiente il burro assieme allo zucchero e l'uovo, quindi aggiungere la farina, il lievito,
un pizzico di sale, il latte e un bicchierino di Grappa Trentina. Appena l'impasto prende forma, aggiungere
i fichi secchi tagliati a pezzettini, i canditi, le noci, i pinoli e l'uva sultanina. Disporre l'impasto su
una tortiera in modo che sia alto poco più di un centimetro e decorare con i gherigli di noce e i canditi
la parte superiore (l'impasto deve avere la consistenza sufficiente affinchè le noci e i canditi posti sopra
la superficie galleggino senza affondare). Infornare a 150 ° per 40 minuti. Per ottenere una crosta dorata,
spennellare del burro sulla superficie. La tradizione Trentina vuole che il Zelten sia servito a temperatura
ambiente.



- Contenuto sponsorizzato -


Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -


Leggi o ritorna al blog dell'Altopiano di Pine'!