22/07/2022 - Mercato settimanale - Baselga 2022 -

Alcuni scatti delle bancarelle del mercato settimale, il venerdì mattina a Baselga di Piné in corso Roma.






















Commenta queste righe...


Stefano   22/07/2022 - 21:37:
Bellissime foto queste complimenti


- Contenuto sponsorizzato -
'

09/07/2022 - Spiagge di Piné -

Ecco alcuni scatti di alcune delle spiagge dell'Altopiano di Piné nei laghi di Piazze e Serraia in un caldo e soleggiato sabato di luglio.



Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago delle Piazze - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago della Serraia - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago della Serraia - 9 luglio 2022


Spiagge di Piné


Lago della Serraia - 9 luglio 2022




Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

19/06/2022 - Trentamila fotografie -

Trentamila fotografie.


Nel mese di giugno 2022 ho superato la soglia delle trentamila fotografie inserite in questi venticinque anni nelle oltre millenovecento pagine che compongono il sito Altopiano di Piné - il posto delle emozioni nel cuore del Trentino.


Un numero importante considerato che non sono un fotografo (colui che esercita la professione) e neppure un fotoamatore (colui che con specifiche competenze esercita l'arte della fotografia) ma tuttalpiù un fotonarratore, ovvero un testimone che racconta attraverso le fotografie e qualche nota scritta quanto è accaduto sull'Altopiano di Piné.
Può sembrare una sottile differenza, ma il primo (fotografo) guadagna dalle sue fotografie, il secondo (fotoamatore) punta tutto sul realizzare fotografie curate nei minimi dettagli e d'efetto, mentre il fotonarratore fa il possibile perchè attraverso i suoi scatti le persone possano rivivere l'evento come se fossero state presenti anche loro. Ecco spiegato anche il motivo della sequenza di foto scattate a pochi metri e minuti l'una dall'altra che sembrano uguali ma in realtà non lo sono, o la ricerca di diverse angolazioni per dare una visione di insieme del tutto.

In una foto la visione del palco (quella che generalmente vede il pubblico presente) e in quella successiva la visione dal palco verso il pubblico: questa non sempre possibile, a volte per motivi tecnici a volte perchè non è "semplice" andare sul palco e con nonchalance fotografare il pubblico.)


Ogni tanto mi chiedono se ho mai pensato di allestire una mostra con alcune delle migliaia di fotografie che ho scattato in questi anni e di solito rispondo che è già presente una mostra permanente, gratuita e accessibile a qualsiasi orario e in qualsiasi latitudine e longitudine terreste ci si trovi ed è questo sito dedicato a Piné e raggiungibile dal lontano anno 2000 all'indirizzo www.altopianodipine.com




Chissà forse in futuro sceglierò qualcuna delle trentamila fotografie per realizzare una mostra personale, ma avendo in passato dato una mano ad organizzare delle mostre fotografiche conosco l'impegno e il tempo che ci vuole nell'allestire una mostra... figuriamoci nel mio caso dovendo partire dal scegliere gli scatti migliori... impiegheri giorni e giorni solo per rivedere le foto scattate in questi 25 anni e non saprei scegliere visto che ogni foto racchiude un istante di tempo, una emozione, una storia.







Andrea Nardon


Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

13/05/2022 - 25 ° compleanno 1997-2022 del sito AltopianodiPine.com -


25 anni sono passati dalla primavera del 1997 quando nacque la prima versione autonoma del sito di Piné che chiamai "Baselga di Piné vista con i miei occhi".










Il sito web all'epoca voleva offrire al visitatore una visione personale di Baselga partendo dalla descrizione dei luoghi meno noti e nel contempo più caratteristici di Piné e proseguendo raccontando la vita quotidiana degli abitanti. Non si trattava della trasposizione sul web della classica guida turistica, ma della narrazione di come è Baselga "vista con i miei occhi".



Nel 1997 gli utenti di internet in Italia erano il 2,3% della popolazione, pochissimi ma erano decuplicati (0,2% nel 1994) rispetto a tre anni prima quando ho iniziato a pubblicare o meglio scrivere i miei pensieri sul world Wide Web.


Il sito di Piné, proprio per l'assenza di internauti, era più un esperimento che un progetto vero e proprio: nel 1997 la creazione di un sito web richiedeva delle specifiche conoscenze tecniche in quanto occorreva saper scrivere in linguaggio HTML e avere dimestichezza con i programmi FTP che consentivano di trasferire i dati (codice sorgente e immagini) dal proprio pc allo spazio hosting del sito.




Per me il 1997 è "l'altro ieri" ma nell'ambito informatico sono passate diverse epoche. Ad esempio nel 1997 il motore di ricerca Google non esisteva eFacebook non era stato nemmeno immaginato.

La ricerca su internet veniva fatta attraverso il motore Altavista (altavista.digital.com) che forniva il servizio anche a Yahoo. Vi erano anche altri motori quali Lycos ed Excite ma venivano usati solo da chi li conosceva.
Oggi in ambito giornalistico ma non solo è molto usato il termine "googlare" come sinonimo di fare ricerche nel World Wide Web, ma nel 1997 se si chiedeva quale sarà il motore di ricerca che userai nel 2000 tutti avrebbero risposto senza alcun dubbio Altavista.




Nel 1997 frequentavo il corso di Information Technology presso l'accademia di commercio e turismo di Trento, uno dei primi corsi su Internet e il World Wide web e quanto imparavo durante le lezioni lo mettevo in pratica sia nel mio sito personale che in questo di Piné. Il progetto finale del corso nel mio caso fu quello di realizzare un'intero sito web dell'azienda dove feci lo stage ovvero Gruppo Soluzioni Tecnologiche di Trento. Il sito era composto di diverse pagine dove venivano presentata l'azienda, presentati i diversi software di riconoscimento vocale prodotti, indicati obiettivi e primati dell'azienda il tutto con una forma grafica originale e piu raffinata rispetto ai pochi siti presenti.

Il direttore di GST fu soddisfato del mio lavoro sia come webmaster che come tecnico informatico tant'è che mi offri un contratto di formazione-lavoro di 24 mesi. Come andò a finire? Direi bene visto che è l'azienda dove lavoro attualmente, difatti GST-Gruppo Soluzioni Tecnologiche nel 2013 fu fusa per incorporazione in Exprivia e a dicembre di quest'anno festeggerò i 25 anni lavorativi all'interno della stessa azienda.



Nell'estate di quell'anno frequentai anche il Pilgrims College a Canterbury in Inghilterra e come progetto-studio feci una indagine sull'utilizzo di internet e delle nuove tecnologie nell'ambito sanitario. In Inghilterra erano più avanti rispetto all'Italia e al Trentino in particolare ma quello che limitava la diffusione di internet sia da loro che da noi era soprattutto il costo di connessione molto alto.


Tutto questo per dire che nonostante siano passati solo 25 anni, sto parlando della preistoria di Internet e della tecnologia a questo correlata. Oggi gli smarphone consentono di fare cento volte piu rapidamente ed economicamente di quello che nel 1997 lo si poteva fare solo con un potente (e costoso) pc fisso collegato ad un costoso modem, pagando una costosa bolleta telefonica e impiegando delle ore per trasferite pochi megabyte di dati.



Ma ritornando al racconto, passano tre anni (2000) e gli utenti Internet diventano il 23% (decuplicati rispetto al 1997 e centuplicati rispetto al 1994). L'aumento degli internauti così come la disponibilità di un nuovo metodo usato dai motori di ricerca portò anche ad un aumento delle visite ai siti web. Se prima si invitavano i potenziali visitatori con scambio reciproco di link tra due siti piuttosto che via email o per il sempre potente passa parola, con l'arrivo di google le visite divennero "spontanee".

Chi cercava qualche notizia digitanto le parole Baselga, Piné, Altopiano trovava tra i primi risultati una delle pagine del sito di Piné. Ed anche oggi se si cerca qualcosa relativo all'altopiano di Piné, tra i primi risultati si possono trovare fotografie, filmati o pagine del sito.



Fu questa forte espansione di Internet che mi convinse nella primavera del 2000 ad acquistare un domino da dedicare al sito di Piné: doveva essere un nome breve e facile da ricordare e la scelta cadde su www.altopianodipine.com


Perchè non .it ? Non ho potuto scegliere .it perché in Italia un semplice cittadino non poteva acquistarlo, e anche se si superavano le restrizioni previste la registrazione prevedeva l'invio tramite fax di tutta una serie di documenti, un qualcosa che scoraggiava anche chi poteva ad acquistare un dominio italiano. Il dominio .com lo si poteva invece acquistare online senza alcuna restrizione e dove si voleva: io lo comprai dalla società canadese DotEasy che forniva compreso nel prezzo di 30$/anno uno spazio hosting di 20MB. In quei 20 MB di spazio ci stavano tutte le pagine statiche del sito e qualche sporadica fotografia.


Oggi (primavera 2022) lo spazio occupato è di quasi 14GB di cui 12GB occupati da fotografie (ventitremila e passa) e filmati ed i restanti 2GB dalle poco meno di millenovecento pagine attuali. Contestualmente all'acquisto del dominio cambiò anche il titolo del sito web che divenne Altopiano di Piné il posto delle emozioni nel cuore del Trentino.


In questi 25 anni ho raccontato attraverso le pagine del sito quei frammenti di vita quotidiana che compongono la storia contemporanea della gente di Piné: un racconto fatto di volti e di luoghi, di momenti di festa gioiosi e uniti a ricordi malinconici di persone e/o luoghi che non ci sono più . Le energie non sono più quelle dell'inizio quando ero un ventenne, ma l'entusiasmo e la voglia di continuare a raccontare e fotonarrare le emozioni sono le stesse di allora e spero di riuscire a mia volta a ritrasmettere queste emozioni nelle diverse pagine del sito che man mano vengono aggiunte mese dopo mese.


Come in tutte le attività quotidiane, la Pandemia da Covid-19 di questi due ultimi anni e mezzo (2020, 2021 e primi mesi del 2022) ha bloccato o quantomeno rallentato abitudini e tradizioni di tutti noi. Ora stiamo entrando in una fase successiva di convivenza e pian piano si sta ritornando a fare quello che si faceva prima, ovvero incontrarsi, frequentarsi e riprendere l'organizzazione di quei momenti di aggregazione (sagre, processioni religiose, eventi culturali, feste) che creano comunità .

Ed io accompagnato dalla mia macchina fotografica sarò pronto a ritrarre quei volti, i sorrisi o le facce buffe, quei moment semplici ma particolari per chi li sta vivendo, quelle briciole di storia contemporanea della gente di Piné che non vengono raccontati dagli storici ma che rappresentano la nostra vita.



Andrea Nardon - autore del sito di Piné





NB: ricordo che chiunque può collaborare in questo sito web inviando materiale fotografico di eventi e/o che riguardano la gente di Piné. Per informazioni scrivetemi a postmaster@altopianodipine.com

Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

02/04/2022 - Nevicata di primavera -

Ad inizio aprile non sono rare le nevicate sull'Altopiano di Piné. Ecco alcuni scatti e un frammento video della nevicata del 2 aprile 2022.









Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022




Baselga di Piné 2 aprile 2022



Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

23/01/2022 - Pattinatori sul lago ghiacciato -

Nella stagione invernale il Lago della Serraia di norma ghiaccia, quest'anno il ghiaccio non ha uno spessore molto elevato ed in diversi tratti il ghiaccio cede il posto all'acqua, ma questo non ha spaventato diversi intrepidi (o incoscienti?) pattinatori di avventurarsi sul ghiaccio nonostante i diversi cartelli di avvertimento.









Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Pattinatori lago della Serraia - 23 gennaio 2022




Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

25/12/2021 - Auguri di buone feste -

Qualche anno fa era usanza scrivere, affrancare ed inviare dei biglietti cartacei per fare gli auguri di buone feste a parenti, amici, conoscenti e collaboratori professionali. Ora sono pochissime le persone e le aziende che inviano gli auguri in questo modo ed i biglietti cartacei sono stati sostituiti da email, post su Facebook, foto su Instagram, video su TikTok e decine di messaggi su WhatsApp o Telegram.


Auguri di un buon Natale e di un sereno e tranquillo 2022!





Andrea

Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

12/12/2021 - Calendario VVF Pine 2022 -

Anche quest'anno i Vigili del Fuoco Volontari di Baselga di Piné hanno depositato il loro calendario 2022 nelle bussole dei compaesani per augurare un sereno Natale e un buon anno.















Ringrazio i volontari e ricambio gli auguri di un sereno Natale e un felice anno nuovo!

Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

28/11/2021 - Nevicata del 28 novembre 2021 -

Alcune foto della neve caduta nella notte del 27 e nella mattina del 28 novembre 2021.







Baselga - Antica Pieve



Baselga



Baselga



Baselga



Baselga



Vigo



Vigo



Miola



Miola



Tressilla



Tressilla





Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

22/11/2021 - Addio a don Silvio Benedetti - ex parroco -

Don Silvio Benedetti ha lasciato questo mondo nella notte fra sabato 20 e domenica 21 novembre 2021 all'età di 88 anni.





Don Silvio Bendetti nel 2009 quando ha lasciato Baselga




Originario di Cavedine, venne ordinato sacerdote a Trento nel 1958, arrivò sull'Altopiano nel 1996 ricoprendo la carica di decano (1996-2007), parroco a Baselga di Piné (1996-2009) e parroco a Faida (2000-2009).


Il funerale sarà celebrato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cavedine, venerdì 26 novembre ad ore 14:00.



Il vescovo Lauro così lo ricordato don Silvio nella messa di domenica mattina in cattedrale: “Ci ha lasciati da grande patriarca e da grande prete. Tutti lo ricordano come la bontà in persona. Grazie don Silvio, ti sento già presente. Grazie per la lezione, anche nel morire, che dice quanta positività abbiamo anche in mezzo al nostro clero”.

Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'