24/09/2021 - Scorci di autunno 2021 a Piné -

E' arrivato l'autunno sull'Altopiano di Piné. Ecco qualche foto scattata oggi attorno ai laghi di Serraia e Piazze. Perché a Settembre così è Piné....





Lungolago della Serraia




Lungolago della Serraia




Spiaggia Lido Lago della Serraia




Spiaggia Alberon Lago della Serraia




Spiaggia Lago delle Piazze




Area spiaggia per cani -Lago delle Piazze




Area spiaggia per cani -Lago delle Piazze




Spiaggia Piazze -Lago delle Piazze




Spiaggia Piazze -Lago delle Piazze




Spiaggia Piazze -Lago delle Piazze




Giochi in spiaggia -Lago delle Piazze




Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

24/08/2021 - Gli #hashtag di Pine -

Durante la navigazione nel World Wide Web e specialmente nei social network (quali ad esempio Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Pinterest, etc.), ci si può imbattere in parole o sigle precedute dal carattere # (cancelletto). Queste parole, chiamate hashtag, vengono utilizzate dai motori di ricerca per catalogare le informazioni.

Utilizzare correttamente gli #hashtag permette una maggiore visibilità di quanto pubblicato (foto o testi) da parte delle persone interessate a quell'argomento.

Una delle regole non scritte prevedrebbe che gli #hashtag siano scritti senza segni diacritici (ovvero senza accenti, umlaut, krouzek, tilde, pipa, dieresi, etc.) per facilitarne l'uso e per una corretta catalogazione e memorizzazione nei database informatici internazionali.

Ogni lingua ha un suo set di caratteri specifico che si differenzia proprio per la presenza delle diverse forme grafiche legate ad alcune lettere dell'alfabeto. Nel caso dell'Italiano per la quinta lettera dell'alfabeto sono previste tre forme e - é - è. Un utente di un'altra nazione non avendo l'accento nella propria lingua, visualizzerà quel carattere con dei simboli strani. Sono certo che sarà capitato a molte persone di trovare caratteri strani durante la navigazione in qualche pagina internet.

Twitter ad esempio non fa distinzione tra #hashtag scritti con o senza accenti, ma altri social network invece distinguono gli accenti dalle lettere non accentate e questo crea degli inutili doppioni. Il mio personale consiglio è quello di scriverli sempre senza segni tipici di una lingua ma usando le "normali" lettere dell'alfabeto.

Di seguito alcuni #hashtag consigliati per catalogare tutto quello che riguarda l'Altopiano di Piné.

#altopianodipine questo è il tag territoriale da usarsi per tutto quello che riguarda la zona geografica che parte da San Mauro (piccola frazione del comune di Baselga di Piné per arrivare fino a Gabart (piccola località del comune di Bedollo) includendo Montagnaga, Faida e Regnana. Comunemente viene estesa anche alle località molto vicine ai confini dei due comuni di Bedollo e Baselga di Piné, quali ad esempio Comparsa, Guarda, Buss ma non solo. Ogni volta che si pubblica una foto o si vuole rendere partecipi di un fatto riguardante l'Altopiano di Piné, si deve (dovrebbe) usare questo hashtag!

#baselgadipine questo è il tag da usarsi per geolocalizzare la foto o l'argomento trattato nel territorio comunale di Baselga di Piné. Anche in questo si sconsiglia si usare i tag con gli accenti.

#bedollo questo è il tag da usarsi per geolocalizzare la foto o l'argomento trattato nel territorio comunale di Bedollo

#trentino: tag da usarsi per localizzare nel territorio della Provincia Autonoma di Trento. E' deprecato indicare come #trentino qualcosa che riguarda la vicina provincia di Bolzano: qualora si volesse indicare l'intera regione va usato il tag #trentinoaltoadige o quello #trentinoaltoadigesudtirol che sarebbe la denominazione ufficiale della regione Trentino-AltoAdige Sudtirol.

#lagodellaserraia: la denominazione corretta è con l'articolo "della" e sarebbe pertanto da preferire ai tag #lagodiserraia o al tag #serraia che indica la località Serraia e non il lago. Assolutamente da non usarsi per taggare gli altri laghi di Piné.

#lagodellepiazze: la denominazione corretta è con l'articolo "delle" e sarebbe pertanto da preferire ai tag #lagodipiazze o al tag #piazze che indica la frazione Piazze del comune di Bedollo. Assolutamente da non usarsi per taggare gli altri laghi di Piné.

#costalta: per indicare quello che riguarda il monte Costalta (condiviso tra la Valle dei Mocheni e l'Altopiano di Piné.

#costalta: per indicare quello che riguarda il monte Costalta (condiviso tra la Valle dei Mocheni e l'Altopiano di Piné.

#cascatadellupo: per indicare la cascata del lupo raggiungibile dalla frazione Piazze del comune di Bedollo

##crosdelcuc: per indicare il punto panoramico da dove si vedono il Lago delle Piazze ed il Lago della Serraia

#santuariomadonnadipine: per indicare la Chiesa di S.Anna a Montagnaga

#ilpostodelleemozioni: dal 2003 il sito www.altopianodipine.com ha nella homepage la scritta Altopiano di Piné il posto delle emozioni nel cuore del Trentino, il tag #ilpostodelleemozioni da usarsi assieme a #altopianodipine o #bedollo o #baselgadipine va ad identificare le emozioni provate sull'Altopiano di Piné.


Tag deprecati/sconsigliati (da non usarsi):

#altopianodiPiné #altopianodiPiné #baselgadiPiné #baselgadiPiné #Piné #Piné: per via degli accenti

#pine: in quanto viene usato dagli inglesi per indicare il pino e dagli italiani quale abbreviazione della località Pinerolo in Piemonte

#valledipine in quanto poco usato; eventualmente da usare in coppia ad #altopianodipine
#ilovepine
: la traduzione letterale è io amo i pini ed è infatti usato internazionalmente per indicare l'amore per i boschi ed in Italia per indicare l'amore per Pinerolo. Può essere usato per indicare l'amore per l'Altopiano di Piné ma in tal caso conviene usarlo in coppia ad #altopianodipine.

#lagodellebuse: troppe omonimie per identificare univocamente il lago delle Buse di Brusago conviene usare il tag #brusago




Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

10/08/2021 - Campanile di Miola fine lavori -

Sono terminati i lavori di sistemazione degli intonaci del campanile di Miola: sono stati tolti i ponteggi da qualche giorno ed è nuovamente visibile in tutti i suoi 35 metri.







Campanile di Miola - agosto 2021




Campanile di Miola - agosto 2021




Chiesa di San Rocco a Miola - agosto 2021





Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

15/05/2021 - Ampliamento Caserma VVF Baselga - maggio 2021 -

Sono quasi completati i lavori di ampliamento della caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di Baselga di Piné con la costruzione di una nuova autorimessa (in aggiunta a quelle esistenti), la creazione di uno spogliatoio e l'isolamento del tetto.






Nuova fisonomia della caserma dei VVF di Baselga di Piné





La nuova autorimessa della caserma dei VVF di Baselga di Piné





La nuova autorimessa della caserma dei VVF di Baselga di Piné



Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

10/05/2021 - Lavori al Campanile di Miola 2021 -

Il campanile di Miola è alto 35 metri: la parte in basso è stata costruita nel 1754, quella in alto è stata ricostruita nel 1926 dopo aver demolito la parte alta del vecchio campanile. A distanza di quasi cento anni è necessario un intervento per la sistemazione di cornicioni e intonaci.


Il costo dei lavori ammonta a €96374 di cui il 70% coperto dal cosiddetto Bonus Facciate, il resto è a carico della Parrocchia S. Rocco di Miola.







Lavori al Campanile della Chiesa S.Rocco di Miola




Lavori al Campanile della Chiesa S.Rocco di Miola




Lavori al Campanile della Chiesa S.Rocco di Miola







Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

08/05/2021 - Giornata Mondiale Croce Rossa e MezzaLuna Rossa 2021 -

Presso il Municipio di Baselga di Piné è stata esposta la bandiera della Croce Rossa consegnata dai componenti del gruppo di Pergine Rudi Dorigoni, Lorenzo Eccher e Mattia Boschini in occasione della Giornata Mondiale delle Croce Rossa e MezzaLuna Rossa 2021.








La bandiera della Croce Rossa esposta in Municipio a Baselga





Consegna della bandiera della Croce Rossa a Sindaco e ViceSindaco (foto tratta da profilo Facebook Comune Baselga)






Il Municipio di Baselga di Piné









Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

31/01/2021 - Scatti (fotografici) di fine gennaio 2021 -

Gennaio termina con una fine settimana di sole, ideale per passeggiare sul lago della Serraia (sempre mantenendo il distanziamento sociale di almeno un metro e la mascherina come previsto dalle norme di prevenzione da Covid-19) o per le vie delle frazioni dell'Altopiano.





Passeggiatori sul Lago della Serraia





Passeggiatori sul Lago della Serraia




Campanile Chiesa di Miola






Stadio del Ghiaccio di Miola - futura sede Olimpica?





Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

16/01/2021 - Il bosco in inverno con la neve -

Il bosco cambia aspetto con la neve, soprattutto quando questa è scesa abbondante nei giorni scorsi. Strade e sentieri, giovani piante e ceppaie, tutto sommerso dalla neve. Qualcuno è passato prima di te e ti ritrovi a seguire le sue orme, qualcuno passerà dopo di te e seguirà le tue orme e così si formano nella neve dei sentieri dove si cammina meglio perché la neve è già calcata e non si sprofonda fino al ginocchio come succede appena si lascia quel tracciato.

Nel bosco del futuro delle Predolce a Tressilla (quello coinvolto dalla tempesta Vaia che anno dopo anno sta lentamente crescendo) sono tre i possibili percorsi tracciati che quasi obbligatoriamente si possono percorrere, uno di questi consente di scattare le classiche foto-cartolina invernali: le catene montuose, la Valle di Piné, i centri storici innevati delle diverse frazioni di Baselga, qualche scorcio della Valle di Cembra.
Di seguito alcune delle foto scattare in questi giorni di gennaio 2021.






La Valle di Piné (parte di Baselga, Tressilla, Miola, Fiorè, Cané , Faida, Vigo, Ferrari)




Tressilla zona Predolce e sullo sfondo Costalta




Costalta vista dai boschi delle Predolce a Tressilla




Il bosco del futuro a Tressilla sommerso dalla neve




Il paese di Fornace




Croce delle Grave Alte a Tressilla




Miola




Una visione panoramica dei monti innvevati




Qualche raggio di sole nel bosco




I monti nei dintorni




Orme sulla neve, probabilmente di una lepre




La Valle di Cembra




Faida in lontananza e la chiesa di San Giuseppe di Vigo





Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

07/01/2021 - Paesaggi innevati di inizio anno 2021 -

Quest'inverno dopo l'abbondante nevicata dello scorso 28 dicembre (di 50cm), ne sono seguite altre nei primi giorni di gennaio: il giorno di capodanno con 20cm, il 2 gennaio con altri 30cm ed il 3 gennaio con altri 10cm e ieri 6 gennaio con un paio di centimetri.


Oggi, approfittando del primo giorno dell'anno di pieno sole, ho scattato qualche fotografia poco dopo le ore 13.






Fontana nei pressi del parco giochi della Serraia




Imbarcadero




I lago ghiacciato e innevato e Costalta




Rizzolaga





Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'

31/12/2020 - Bilancio del 2020 e auguri per il 2021 -

Mancano poche ore al nuovo anno e in molti non vedono l'ora di archiviare questo 2020 che verrà storicamente ricordato come l'anno del Covid-19.


La pandemia ha iniziato a modificare le nostre abitudini negli ultimi giorni di febbraio, quando vennero posti in quarantena i primi comuni in Lombardia e in Veneto: non si poteva entrare o uscire da quei territori. In Trentino, per evitare gli assembramenti e contenere la diffusione del virus, si decise di annullare le feste previste per il 25 febbraio, martedì grasso. Da quel momento in poi tutte le manifestazioni che prevedevano una folta partecipazione del pubblico furono dapprima rinviate e poi annullate. Lo stesso accadde anche sull'Altopiano di Piné dove le feste di carnevale si conclusero domenica 23 febbraio 2020 con alcuni momenti di festa nelle diverse frazioni. Le persone non sapevano della gravità e del forte rischio di contagio, non avevano alcuna protezione delle vie respiratorie e qualche giorno dopo si contarono i primi contagi e focolai anche in Trentino e sull'Altopiano di Piné.



A fine febbraio i lavoratori sono prima invitati e poi obbligati a fare il telelavoro da casa (per quei lavori per i quali era possibile farlo).

La sera del 9 marzo il presidente del consiglio Italiano Giuseppe Conte con un DCPM impone un blocco totale di spostamenti e la chiusura di tutte le attività non considerate essenziali per due settimane che diventarono più di due mesi per effetto dei diversi DCPM che si susseguirono. E' quello che tutti conosciamo come LockDown.


Sull'Altopiano di Piné il rettore del Santuario don Piero Rattin scrive nei primi giorni di marzo una Preghiera alla Madonna di Piné in questi giorni di emergenza e sui municipi di Baselga e di Bedollo compaiono degli striscioni per dire Grazie di cuore a medici e infermieri.
Anche le scuole vengono sospese e si diffonde sui social network il tag #IoRestoaCasa





Grazie di cuore a medici e infermieri - marzo 2020






Anche le celebrazioni religiose subiscono dei cambiamenti, nelle chiese cristiane viene vietato lo scambio della pace stringendosi la mano e la comunione viene data sul palmo della mano e non direttamente in bocca. In seguito vengono anche sospese le celebrazioni in chiesa e tanti trentini hanno seguito le celebrazioni del vescovo in diretta tv e streaming dal Duomo di Trento.
Successivamente vengono riaperte le chiese ma con un numero limitato di posti, con l'obbligo di indossare la mascherina e di mantenere il distanziamento l'uno dall'altro.


Tutte le processioni religiose o gli altri eventi che normalmente si svolgevano sul nostro altopiano vengono annullati.

Anche la festa patronale Madonna di Piné subisce delle modifiche sostanziali: niente processione e partecipazione ad invito dei rappresentanti di associazioni e/o gruppi dell'Altopiano per non superare i limiti previsti per mantenere il distanziamento nonostante la celebrazione si svolgesse all'aperto nella Conca della Comparsa.




Festa patronale Madonna di Piné 26 maggio 2020




Durante l'estate si è riusciti ad organizzare qualche manifestazione in sicurezza con la partecipazione delle persone, ma in autunno l'arrivo di una seconda ondata ha riportato a nuove limitazioni.






Madonna Assunta a Baselga- agosto 2020




San Rocco a Miola - agosto 2020




Madonna dell'Aiuto a Ferrari - settembre 2020




Madonna Addolorata a Miola - settembre 2020




Celebrazione dei caduti a Baselga - novembre 2020





Questo in breve è stato il 2020 che si sta per concludere. Anche da questo sito dove vengono fotonarrati i frammenti di storia pinetana si possono notare gli effetti della pandemia: sono pochissimi gli eventi del 2020 fotodescritti proprio perchè molti sono stati annullati e di conseguenza sono poche anche le foto datate 2020.


Chi sta scrivendo queste righe ha cercato di partecipare (quando possibile e non vietato dalle limitazioni imposte) per raccontare in sicurezza questi pochi eventi e dare la possibilità a chi non vi ha potuto partecipare di vivere quelle emozioni attraverso le fotografie.


Negli ultimi giorni di questo 2020 si sente parlare di vaccino per prevenire l'infezione da Covid-19 e questo da delle speranze nuove per il 2021, ma la strada è ancora lunga e probabilmente fino all'estate rimarranno in vigore limitazioni e obbligatorietà dell'uso della mascherina.


Nella speranza di un futuro migliore faccio i migliori auguri per un sereno 2021!


Commenta queste righe...


- Contenuto sponsorizzato -
'