In questi giorni i volontari della Grenz di Miola sono al lavoro per allestire la manifestazione El Paes dei Presepi che coinvolge l'intera frazione pinetana. Nella piazza S.Rocco si sta procedendo alla costruzione della capanna che ospiterà martedì 29 dicembre la rappresentazione teatrale Dove sei mio Re? ed è stata predisposta la piattaforma per la Gher (la tenda tipica dei pastori della Mongolia). Contemporaneamente le famiglie stanno allestendo i presepi sotto i portici, sui poggioli, all'interno delle finestre, ognuno con una sua particolarità ed originalità .
Volontari della Grenz di Miola - El Paes dei Presepi 2009
Volontari della Grenz di Miola - El Paes dei Presepi 2009
Preparativi El Paes dei Presepi 2009
Presepi in allestimento - El Paes dei Presepi 2009
Un presepe già completo - El Paes dei Presepi 2009
Per conoscere meglio la manifestazione, si possono vedere i filmati e le fotografie scattate lo scorso anno:
Nella splendida cornice di Castello Roccabruna a Fornace, l'Azienda per il Turismo Altopiano di Piné - Valle di Cembra ha presentato il programma dell'estate 2009.
Castello Roccabruna - Fornace
Presentazione Estate 2009 Altopiano di Piné-Valle di Cembra
La presidente dell'ApT Franca Broseghini e la direttrice Lorenza Biasetto hanno presentato le iniziative dell'estate 2009 sull'Altopiano di Piné e nella Valle di Cembra coadiuvate dai alcuni rappresentanti degli eventi di maggior rilievo.
Sono stati ricordati gli appuntamenti giorno per giorno della "Settimana Ideale" (12 settimane dal 22 giugno al 13 settembre con appuntamenti per ogni gusto ed ogni età ), la rassegna del Muller Thurgau di Cembra e la Festa dell'Uva sempre in Val di Cembra, il Dragon Festival Piné, le rassegne musicali Cembra Musica e Piné Musica, la Settimana Napoleonica, il progetto di scultura 6x6 e tante altre piccole e grandi iniziative.
Franca Broseghini Presidente ApT Altopiano di Piné-Valle di Cembra
Pietro Nava - Settimana Napoleonica
Antonella Costa - Piné Musica
Valerio Gallorini - Adagio con Gusto
Ugo Grisenti - Dragon Festival Piné
Bruno Pilzer - Rassegna dei Muller Thurgau
Al termine della presentazione si è esibito in concerto il "Bequadro Piano Quartet" ed è stato offerto un buffet ai presenti.
02/06/2009 - Riaperta la Capannina - giugno 2009 -
Dopo esser stato chiuso per una decina d'anni, da un paio di giorni ha riaperto il bar "La Capannina" a Bedolpian. Come si può vedere dalle foto scattate nel pomeriggio, il luogo ha ripreso a vivere, frequentato dai cercatori di funghi e dalle persone che approfittano dei prati circostanti per prendere il sole.
La Capannina a Bedolpian
La Capannina a Bedolpian
La Capannina di Bedolpian è anche un ottimo punto di partenza per fare delle passeggiate/escursioni nei dintorni.
erica 03/06/2009 - 08:15: come mai era stata chiusa?????
Andrea Nardon 03/06/2009 - 23:10: Non lo so... mi sono sempre chiesto anche io il motivo. Certo d'inverno il posto non č frequentato, ma d'estate sė... ora comunque č riaperta e speriamo che resista
Nerina 08/06/2009 - 17:31: sono proprio contenta, speriamo funzioni bene, e che si possa fare ancora delle belle ......mangiate di polenta....in allegria.
Moreno 16/06/2009 - 11:59: Azz....che bei ricordi....a 10/12 anni con i miei cugini era uno spettacolo andare alla capannina. Prima si faceva il giro nel bosco, si faceva il percorso sportivo (si dice cosi'') si mangiavano i mirtilli (o giasene!!!) che si trovavano per il bosco e il tutto terminava con un gelato alla capannina....una vita da non morire mai!
Spero alla fine di quest'estate di poterci rifare un salto.
saluti a tutti e grazie ad Andrea Nardon che tiene vivo Pine' sul web.
Moreno
Andrea Nardon 16/06/2009 - 22:32: Prego
La domenica appena trascorsa (14 giugno) il parcheggio ed i prati attorno erano pieni di gente che prendeva il sole o che passeggiava nel bosco e che poi si fermava alla Capannina per mangiare un gelato, bere qualcosa, mangiare dei straboi e via dicendo... ed in effetti anche a me sono venute in mente le giornate di una ventina di anni fa... speriamo continui
mattia 17/06/2009 - 17:09: l'importante č continuare a frequentarla
sergio 29/06/2009 - 16:15: vero Nerina, in un luogo cosė bello, ci mancava proprio
E' attivo da pochi giorni un nuovo sito internet denominato Progetto per Piné (www.progettoperpine.com - sostituito in seguito da www.insiemeperpine.it) dove si invita la popolazione a discutere dei problemi dell'Altopiano di Piné con l'intenzione l'intenzione di migliorare la qualità di vita dei residenti e di conseguenza degli ospiti dell'altopiano.
Si invitano residenti e ospiti a partecipare alle discussioni che man mano verranno proposte (alcune sono già attive) e/o a proporre nuovi argomenti in modo da trovare le soluzioni migliori e condivise per il futuro dell'Altopiano di Piné.
La sede Trentina della Croce Rossa Italiana sta raccogliendo del materiale necessario per affrontare l'emergenza del terremoto in Abruzzo.
Vengono raccolti i seguenti materiali:
coperte, abiti, scarpe (solo in ottimo stato)
pannoloni per bambini e anziani
pentolame e forneletti da campo con relative bombole cariche
alimenti a lunga conservazione (latte, pasta, sugo in scatola, riso, scatolame, omogeneizzati...)
Tale raccolta viene effettuata principalmente dalla sede di Trento presente in via dei Muredei n ° 51 e praticamente in ogni sede periferica della CRI.
Sul sito della sezione di Trento della Croce Rossa Italiana: http://www.critrentino.it/volontari/index.php?option=com_content&view=article&id=472&Itemid=126 è presente la situazione aggiornata in real-time dalla Sala Operativa CRI del Trentino.
Sono attive anche delle sottoscrizioni per l'acquisto di barelle e materiali sanitario di prima necessità :
Trentino - tramite conto corrente bancario: Banca di Trento e Bolzano - Via Mantova, 19 38100 Trento intestato a: Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Trento, Via Muredei 51 IBAN: IT98 U032 4001 8010 0001 0010 054 Causale: "terremoto Abruzzo"
Nazionale - tramite conto corrente bancario: Conto corrente bancario n. 218020 presso Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria - via San Nicola da Tolentino 67 - Roma intestato a: Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma IBAN: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 causale: "pro terremoto Abruzzo"
Nazionale - tramite conto corrente bancario: Conto corrente postale n. 300004 intestato: a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004 causale: "pro terremoto Abruzzo"
On-line: è anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della Croce Rossa Italiana nazionale all'indirizzo: http://www.cri.it/donazioni/
g 14/04/2009 - 18:15: Se non sbaglio, anche il Comune di Baselga di Pinč e di Bedollo hanno aderito all'iniziativa a favore dei terremotati abruzzesi.
Nel seguente allegato č possibile trovare ulteriori informazioni:
http://next.comunebaselgadipine.it/media/File%20PDF/UN_EURO_PER_L'ABRUZZO.pdf
Grazie, Andrea, per il lavoro che fai attraverso questo sito. In molti ti siamo grati.
Andrea Nardon 18/04/2009 - 18:15: Prima di tutto mi scuso per ritardo nella risposta, ma per motivi di sicurezza, quando all'interno del messaggio č presente un link ad un sito esterno, il messaggio non viene subito visualizzato (questo perché solitamente sono link a siti di vendita farmaci o siti sconvenienti), e pertanto solo quando ho un po' di tempo libero riesco a verificare tra le centinaia di messaggi di spam se ve ne č qualcuno buono. E' vero, anche i due comuni hanno aperto una sottoscrizione di fondi, ma quando ho scritto questo messaggio ignoravo l'esistenza di tale iniziativa che solo oggi scopro grazie al tuo messaggio. E' un vero peccato che non mi abbiano avvisato prima dai due comuni una semplice email ed avrei inserito subito l'iniziativa