Da inizio marzo 2006 il Lago delle Rane è stato interessato da alcuni lavori di "valorizzazione
e ripristino ambientale area lacustre e pertinenza del sito".
Prima dei lavori:
Ecco come era in maggio e aprile del 2005 il Lago delle Rane, prima dei lavori.
Come era.... il 28 maggio 2005
Come era.... il 26 aprile 2005
Il cartello dei lavori
Situazione mese di marzo 2006:
Una parola riassume la situazione: disatrosa in quanto è tutto un cumulo
di puzzolente torba nera attorno ad una pozza d'acqua di colore marrone.
I grossi cumuli di terra intorno al lago - 26 marzo 2006
Lago delle Rane situazion al 26 marzo 2006
Situazione prima metá di aprile 2006:
Fino a Pasqua (16 aprile) la situazione è rimasta invariata: un disastro ambientale,
acqua ancora torbida e marrone che costringerá le rane (almeno per quest'anno) a cercare un altro posto
dove riprodursi. Certo che la scelta di effettuare questo tipo di lavori in primavera non
è certo la piú azzeccata dal punto di vista ambientale...
Il tavolo sommerso dalla terra... situazione al 7 aprile 2006
Situazione 22 aprile 2006:
A primavera inoltrata qualche piccola novitá: è terminata la costruzione del ponte
in legno che consente di effettuare il giro completo del Laghet delle Rane e si puó giá notare una parte
della piccola diga. Dal punto di vista ambientale l'acqua rimane putrida, puzzolente e di colore
marrone; al posto dei magnici alberi (abbattutti durante i lavori di sprofondamento del laghetto)
ci sono i cumuli di torba nera.
Situazione alla data del 22 aprile 2006
La diga del Lago delle Rane - 22 aprile 2006
Un piccolo ponte in legno - 22 aprile 2006
Situazione 6 maggio 2006:
I lavori dal punto di vista del progettista e dell'impresa esecutrice, sono quasi
terminati ma la situazione non sembra migliorata. Certo sono quasi spariti i cumuli di torba nera
è stata seminata l'erba intorno al lago, ma le acque di quest'ultimo sono
ancora torbide a tal punto che non si vedono tracce di girini e/o rane all'interno dell'acqua.
E' stata messa una nuova tavola con panchine e questo è sicuramente un fatto positivo, peccato solo che questa sia
diversa dalla panchina e dalla tavola giá presenti in loco.
Acqua putrida del Lago delle Rane - 6 maggio 2006
Panchina al Lago delle Rane - 6 maggio 2006
Nuova tavola - 6 maggio 2006
Altra visione del Lago delle Rane - 6 maggio 2006
Situazione 13 maggio 2006:
La situazione è ancora critica: l'acqua rimane torbida (un po' meno di una settimana fa,
ma sempre troppo torbida per essere uno stagno di bosco), i terreni intorno sono stati delimitati da una striscia bianco/rossa
e qualche cartello avvisa che è vietato entrare cosí da permettere ai terreni di assestarsi (ma sará difficile visto che non sono stati calcati come
normalmente si fa) e per consentire all'erba seminata nei giorni scorsi di crescere.
Situazione Lavori - 13 maggio 2006
Situazione Lavori - 13 maggio 2006
Situazione Lavori - 13 maggio 2006
Situazione 25 maggio 2006:
In questi ultimi dieci giorni la situazione è un po' migliorata: l'erba inizia a
crescere sulle rive, anche se in alcuni punti è rimasta solo la torba nera prelevata dal fondo del
lago sulla quale l'erba non riesce a crescere. I terreni necesitterebbero di essere rullati cosí come la
strada.
Situazione Lavori - 25 maggio 2006
Situazione 2 settembre 2006:
Speravo di trovare dei miglioramenti, invece a qualche mese di distanza la situazione
è peggiorata: il terreno risulta ancora instabile, cosí come la torba prelevata dal fondo del lago e gettata
intorno agli argini che continua a scivolare verso l'acqua vanificando l'opera di sprofondamento
voluta dal progettista e contribuendo al colorito marrone del lago.
Situazione gennaio 2007:
Si pattina sul lago delle rane! Grazie ad una spruzzata di neve l'aspetto del
laghetto è migliorato. Spero che in primavera le sue acque tornino limpide come un tempo.
Laghet de le Rane - 28 gennaio 2007
Si pattina al Laghet de le Rane
Situazione 31 marzo 2007:
Grazie ad una nevicata di qualche centimetro, il Lago delle Rane ritorna per qualche giorno all'antico
splendore.
Laghet de le Rane - 31 marzo 2007
Anatroccola sulla neve al Laghet de le Rane
Lago delle Rane con la neve
Situazione aprile 2007:
Arriva la primavera al Laghet de le Rane: rispetto ad un anno fa la situazione è
migliorata, ma l'acqua ancora non è limpida.
Laghet de le Rane - 14 aprile 2007
Situazione maggio 2007:
La primavera ha migliorato la situazione delle sponde del Lago delle Rane, che sono ora ricoperte di
verdissima erba anche se il terreno risulta comunque in molti punti pieno di buche ed instabile.
L'acqua permane tuttora di colore marrone (l'acqua di altri stagni molto piú piccoli presenti nel bosco è in questo
stesso periodo trasparente).
Lago delle Rane - 19 maggio 2007
Panchina al Lago delle Rane - 19 maggio 2007
Situazione giugno 2007:
E' arrivata l'estate e tutto attorno il Lago delle Rane è ricoperto di verde erba.
L'acqua rimane ancora di color marrone. Per il resto anche se molto lentamente la situazione migliora...
confrontando le foto di un anno fa si possono notare i miglioramenti dovuti all'opera instancabile della
Natura che piano piano rimargina le ferite subite dall'uomo... spero che riesca anche a far ritornare
l'acqua limpida e trasparente come un tempo.
Laghet de le Rane - 16 giugno 2007
Laghet de le Rane - 30 giugno 2007
Ninfee nelle acque del Lago delle Rane - 30 giugno 2007
L'acqua ancora marron del Lago delle Rane - 30 giugno 2007
Situazione luglio/agosto 2007:
In piena estate la situazione è pressoché invariata (terreno instabile e
acqua color marrone), l'unica novitá è la comparsa di un grande crocefisso di legno a fianco del ponte
installato dall'A.S.U.C. di Baselga. Che sia di buon auspicio per il ritorno agli splendori di un tempo?
Crocefisso al Laghet de le Rane - luglio 2007
Primo piano del Crocefisso al Laghet de le Rane - luglio 2007
Laghet de le Rane - agosto 2007
L'acqua ancora marron - agosto 2007
Situazione ottobre 2007:
Laghet de le Rane - ottobre 2007
Laghet de le Rane - ottobre 2007
28 ottobre 2007:
Nel pomeriggio di domenica 28 ottobre, l'A.S.U.C. di Baselga ha organizzato un incontro
per la
benedizione del crocefisso al Lago delle Rane da
parte di don Silvio Benedetti e per illustrare i lavori eseguiti e in fase di completamento in tutta la
zona di Bedolpian.
Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:
La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.
|
| - I commenti/saluti dei visitatori -
|
| Chiara 21/12/2006 Tutto questo è tristissimo! Un lago così bello, si poteva definire addirittura incantato, ridotto ad un'immensa pozzanghera di fango!!!
Io sono di Chioggia (VE) vengo a Baselga in veleggiatura ogni anno da quando sono nata, e vedere uno dei miei posti preferiti ridotto così mi si è spezzato il cuore!
Andrea Nardon - Tressilla 21/12/2006 Purtroppo anche ad oggi la situazione è inalterata... spero che dopo l'inverno in primavera qualcosa migliori... certo che forse se venivano curati meglio i lavori fin dall'inizio... ma vabbè...
bobo 18/02/2007 Se son rose fioriranno, se son spine...
diamo un po' di tempo alla natura violentata di riprendersi
un aspetto passabile, e poi decideremo se era meglio prima o
dopo.
Vorrà dire che, male che vada, lo ribattezzeremo il lago dei rospi, visto il suo aspetto non troppo allettante.
rore 18/02/2007 Non conosco il Lago delle Rane, ma a vedere le foto di prima sembra un posto da paradiso. Non so il perchè l'uomo debba rovinare tutto. Mi sono promessa che quest'estate porterò i miei figli a vedere questo incantevole laghetto con la speranza di non trovare una palude!!! Hai ragione Andrea ad essere in.....to e chi non lo sarebbe!!
Bruno (Tony) 18/02/2007 Certo a vederlo in aprile maggio 2005 è un posto incantevole, sicuramente durante e dopo i lavori, fotografato anche in autunno e inverno non è al massimo dello spettacolo bisogna attendere senz'altro l'arrivo della primavera e l'estate perche si vesta a festa con i suoi colori di stagione .....un po' di pazienza e Andrea farà le foto e le inserirà quando sara al massimo dello splendore....speriamo!!!!! ciao a tutti
Lorenz 05/04/2007 In estate vado (andavo) spesso al lago delle Rane, quando l'estate scorsa lo ho visto in quelle condizioni, non ci sono più tornato...Cosa c'era da valorizzare? Bastavano un paio di panchine nuove, il lago si valorizza da solo...speriamo in bene...
Andrea Nardon - Tressilla 14/04/2007 Ora è primavera... ma l'acqua rimane sempre dello stesso desolante colore marron. Gli altri stagni presenti nel bosco hanno invece una più rassicurante acqua trasparente dove i girini nuotano tranquillamente... si potrà ancora chiamarlo Lago delle Rane? Meno male che il bosco di Pinè è grande e pieno di tanti altri bellissimi posti dove poter sorridere guardando la primavera... già perchè ogni volta che passo per il Lago delle Rane mi rattristo.
Lorenz 22/04/2007 Allucinante...
Andrea Nardon - Tressilla 28/07/2007 Da qualche giorno è comparso un enorme Crocefisso ligneo vicino al ponte in legno… il resto è un po' migliorato grazie alla fdrza della Natura che pian piano sta ricucendo le ferite fatte dall'uomo.
Erica 49 30/07/2007 Andrea, ma la novità è solo il Crocefisso ? L'acqua è ancora marrone e fangosa ???? E chi ha ordinato i "lavori di valorizzazione" come si giustifica ?????
vimo 01/08/2007 Ho visto il Lago delle rane, per la prima volta, il mese di agosto 1959 (!). Mancavano le panchine e mancava anche il Crocefisso. Per fortuna mancavano anche i "valorizzatori"!
raggimar 02/08/2007 ... e bravi il dott. Unthrrichter e il geom. Giacomelli, ma ancor più bravi gli Assessorati ed Uffici Tecnici Comunali e Provinciali, questi ultimi deputati alla tutela e valorizzazione del Patrimonio Ambientale!
Complimenti, davvero un bel lavoro!!
... quando si dice una mano santa!!!
Anonimo 03/08/2007 complimenti avete ricreato un piccolo paradiso mattia
picchio 06/08/2007 Constatati i grandi risultati ottenuti dall'opera di "valorizzazione" del Lago delle Rane, perchè non si procede a valorizzare anche il Lago di Serraia (naturalmente con gli stessi criteri)?
|
- Lascia un tuo commento/saluto -