Tempesta Vaia - un anno dopo

Baselga di Piné - 29 ottobre 2019

E' passato un anno da quella notte tra lunedí 29 e martedí 30 ottobre 2018 quando un vento con velocitá di oltre 130 Km/h ha raso al suolo migliaia di alberi sull'Altopiano di Piné e in diverse zone del nord est Italia. A quell'evento è stato dato il nome di tempesta Vaia.

Nel pomeriggio di venerdi 25 ottobre e' stato ricordato l'evento presso il Santuario di Montagnaga con una messa e una cerimonia dove l'amministrazione comunale di Baselga di Pine' ha voluto ringraziare con una targa ricordo in legno quanti hanno lavorato per il ripristino e per la messa in sicurezza del territorio comunale.

Targa in ricordo di Vaia
Targa in ricordo di Vaia

L'amministrazione comunale ha anche posizionato una serie di cartelli informativi lungo la passeggiata attorno al lago della Serraia per ricordare l'evento ed informare sull'andamento dei lavori.

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

- Contenuto sponsorizzato -


Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

- Contenuto sponsorizzato -


Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

- Contenuto sponsorizzato -



Nelle fotografie seguenti alcuni confronti tra prima della tempesta Vaia (come era), appena successo (la distruzione) e dopo lo sgombero (la ricrescita).

Tressilla cava Predolce (ex discarica) – prima di Vaia
Tressilla cava Predolce (ex discarica) – prima di Vaia

Tressilla – cava Predolce (ex discarica) – qualche giorno dopo Vaia
Tressilla – cava Predolce (ex discarica) – qualche giorno dopo Vaia

Tressilla – cava Predolce – dopo lo sgombero degli alberi abbattuti da Vaia
Tressilla – cava Predolce – dopo lo sgombero degli alberi abbattuti da Vaia

Strada nel bosco di Tressilla – qualche giorno prima di Vaia
Strada nel bosco di Tressilla – qualche giorno prima di Vaia

Strada nel bosco di Tressilla – qualche giorno dopo il passaggio di Vaia
Strada nel bosco di Tressilla – qualche giorno dopo il passaggio di Vaia

Strada nel bosco di Tressilla – dopo lo sgombero degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia
Strada nel bosco di Tressilla – dopo lo sgombero degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia

Tressilla – un grande masso ai lati della strada nel bosco (prima di Vaia)
Tressilla – un grande masso ai lati della strada nel bosco (prima di Vaia)

Tressilla – un grande masso ai lati della strada (dopo Vaia)
Tressilla – un grande masso ai lati della strada (dopo Vaia)


Nelle fotografie seguenti il bosco di Tressilla come si presenta ad un anno esatto dalla tempesta Vaia (i lavori di sgombero e ripristino non sono ancora completati).

Bosco di Tressilla un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Bosco di Tressilla un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Bosco di Tressilla un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Bosco di Tressilla un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Bosco di Tressilla un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019
Bosco di Tressilla un anno dopo la tempesta Vaia - ottobre 2019

Il futuro bosco di Tressilla - ottobre 2019
Il futuro bosco di Tressilla - ottobre 2019

Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -



Altopiano di Piné -  Trentino | AltopianodiPine.com
© 2025 Andrea Nardon - Creatore del sito www.altopianodipine.com - Tutti i diritti riservati - Changelog - Indice dei contenuti e mappa del sito