AgriCulture 2009

Baselga di Pine'

AgriCulture è un evento che permette ai turisti (ma anche ai locali) di scoprire e riscoprire l’autentica e antica tradizione agricola ed enogastronomica del Trentino.
Durante tutta la giornata è stato spiegato come realizzare i canederli, piatto tipico trentino ed è stato allestito un laboratorio/teatro per far apprendere la realizzazione dei canederli partendo dagli ingredienti base.
Sono poi state effettuare alcune visite nel centro storico di Baselga per scoprire alcuni propdotti tipici trentini (salumi, mele, formaggi, ortaggi, polenta, vini, piccoli frutti, grappa, trote, etc.) che attraverso una piccola rappresentazione teatrale venivano prima raccontati e poi offerti in assaggio al pubblico partecipante.

AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

Taglio del pane a dadetti - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
Taglio del pane a dadetti - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

Ammollo con il latte - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
Ammollo con il latte - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

Aggiunta degli altri ingredienti e amalganatura - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
Aggiunta degli altri ingredienti e amalganatura - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

Creazione delle palline ovvero dei canederli - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
Creazione delle palline ovvero dei canederli - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

Intervista di Radio Dolomiti a Lorenza Biasetto diretto ApT - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
Intervista di Radio Dolomiti a Lorenza Biasetto diretto ApT - AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - i salumi - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - i salumi - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - prodotti caseari - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - prodotti caseari - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - le mele del Trentino - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - le mele del Trentino - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - le mele del Trentino - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - le mele del Trentino - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - i prodotti dell'orto - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - i prodotti dell'orto - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - i prodotti dell'orto - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - i prodotti dell'orto - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - come usare la zappa - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - come usare la zappa - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - la troticoltura - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - la troticoltura - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - la troticoltura - Baselga di Pine'

AgriCulture 2009 - brindisi finale - Baselga di Pine'
AgriCulture 2009 - brindisi finale - Baselga di Pine'

Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Ernesto Peterlana - Nova Roma do Sul - RS (Brasile)   26/07/2009
Qui in Nova Roma(Brasile)si mangiano proprio i canederli,e modestia a parte ho diffuso questa specialitá trentina-tirolese, seguendo la ricetta di quella famosa canzone tramandata dai nostri nonni e che nelle feste italiane ancora si sente cantare: "Per fare dei canederli in brodo col ragú......." Quanta nostalgia di quei "piatti" che hanno il sapore di casa nostra.



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -



Altopiano di Piné -  Trentino | AltopianodiPine.com
© 2025 Andrea Nardon - Creatore del sito www.altopianodipine.com - Tutti i diritti riservati - Changelog - Indice dei contenuti e mappa del sito