Antica Pieve S.Maria Assunta

Baselga di Pine'


La chiesa vecchia di Baselga (cosi chiamata dai pinetani per distinguerla dalla chiesa nuova) o Antica Pieve dell'Assunta è stata costruita prima del XIII secolo in quanto viene citata in documenti storici di quell'epoca. L'aspetto nei secoli è cambiato fino a diventare quello attuale.

Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga
Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga

Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga
Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga

Altare maggiore - opera dell'artista Pozzi XVII secolo
Altare maggiore - opera dell'artista Pozzi XVII secolo

Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga
Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga

Madonna del Rosario - Antica Pieve di Baselga
Madonna del Rosario - Antica Pieve di Baselga

Santa Barbara - Antica Pieve di Baselga
Santa Barbara - Antica Pieve di Baselga

Santa Irene - Antica Pieve di Baselga
Santa Irene - Antica Pieve di Baselga

Affresco dedicato a Santa Lucia
Affresco dedicato a Santa Lucia

Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga
Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga

Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga
Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga

Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga
Chiesa Vecchia S. Maria Assunta - Antica Pieve di Baselga

Via Crucis dell'artista Ivan Boneccher
Via Crucis dell'artista Ivan Boneccher

Via Crucis dell'artista Ivan Boneccher
Via Crucis dell'artista Ivan Boneccher

Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- I commenti/saluti dei visitatori -



Ruben Roberto Sighel - Argentina   01/01/2006
Bella chiesa, ma ... suggerisco nuova foto piú clara dell´altare (dipinto). Grazie. Ruben

Mara Giovannini - Bolzano   21/04/2018
Avremmo voluto visitarla, ma l'abbiamo trovata chiusa, purtroppo

Luigi Cortelletti 25/08/2019
Visitata oggi alle 19.
Trovata aperta, caso rarissimo, Bellissima.
Mi ricordo quando avevo 7 anni durant la guerra.

Luigi Cortelletti 25/08/2019
Visitata oggi alle 19.
Trovata aperta, caso rarissimo, Bellissima.
Mi ricordo quando avevo 7 anni durant la guerra.



- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -



Altopiano di Piné -  Trentino | AltopianodiPine.com
© 2025 Andrea Nardon - Creatore del sito www.altopianodipine.com - Tutti i diritti riservati - Changelog - Indice dei contenuti e mappa del sito