Chiesa S.Maria Assunta

Baselga di Pine'

La chiesa parrocchiale di Baselga, dedicata a Santa Maria Assunta, è stata costruita negli anni 1903-1907, è stata benedetta domenica 24 novembre 1907 e consacrata nel luglio 1910. Nel 2010 la comunitá di Baselga ha festeggiato il centenario della consacrazione con la festa di S.Maria Assunta, una mostra di arredi sacri e con la presentazione del libro La Chiesa Nuova di Baselga nel I° centenario 1910-2010 scritto da Don Giovanni Avi.



Chiesa S.Maria Assunta di Baselga
Chiesa S.Maria Assunta di Baselga

Interno della Chiesa S.Maria Assunta di Baselga
Interno della Chiesa S.Maria Assunta di Baselga

Altare Chiesa S.Maria Assunta di Baselga
Altare Chiesa S.Maria Assunta di Baselga


Maria Assunta in Cielo - Affresco di Dulio Corompai luglio 1940

Altare dell'Altissimo
Altare del Sacro Cuore

Altare della Madonna
Altare della Madonna del Rosario

Fonte Battesimale
Fonte Battesimale

San Antonio
San Antonio da Padova

San Giuseppe
San Giuseppe


San Francesco d'Assisi


Sacro Cuore di Maria


San Giuseppe


San Girolamo


San Alfonso de' Liguori


San Giovanni Bosco


San Giovanni Battista


San Agnese


Santa Teresa di Lisieux


San Giovanni - Evangelista


San Matteo - Evangelista







Via Crucis - 2 stazione
Via Crucis - 2 stazione

Via Crucis - 3 stazione
Via Crucis - 3 stazione

Via Crucis - 4 stazione
Via Crucis - 4 stazione

Via Crucis - 5 stazione
Via Crucis - 5 stazione

Via Crucis - 6 stazione
Via Crucis - 6 stazione

Via Crucis - 7 stazione
Via Crucis - 7 stazione

Via Crucis - 8 stazione
Via Crucis - 8 stazione

Via Crucis - 9 stazione

Via Crucis - 9 stazione

Via Crucis - 10 stazione
Via Crucis - 10 stazione

Via Crucis - 11 stazione
Via Crucis - 11 stazione

Via Crucis - 12 stazione
Via Crucis - 12 stazione

Via Crucis - 14 stazione
Via Crucis - 14 stazione

Condividi questa pagina su X, Facebook, Linkedin usando i bottoni sotto:

Pinterest


Per rimanere aggiornato su quando accade in Piné:
- iscriviti al canale Telegram o WhatsApp
- segui la pagina Altopiano di Piné (pagina ufficiale del sito)
- segui la pagina I Love Pinè (eventi dell'Altopiano di Piné)
- segui la pagina Comunità di Pinè (notizie dalle parrocchie) :

Canale WhatsApp



Canale Telegram




La riproduzione di fotografie, immagini, testi e altro materiale di proprietà intellettuale e artistica di Andrea Nardon presenti in questa pagina e messi a disposizione gratuitamente, è consentita esclusicamente se viene citata la fonte: www.altopianodipine.com o Andrea Nardon. Tale concessione non vale per il materiale gentilmente donato o messo a disposizione da altri autori.




- Lascia un tuo commento/saluto -
Nome:


Luogo/località: (FACOLTATIVO)


Commento:

Codice antispam da copiare nella casella accanto prima dell'invio del messaggio:
ANT76RTY9
- Contenuto sponsorizzato -



Altopiano di Piné -  Trentino | AltopianodiPine.com
© 2025 Andrea Nardon - Creatore del sito www.altopianodipine.com - Tutti i diritti riservati - Changelog - Indice dei contenuti e mappa del sito