| fc 25/10/2006 E' un'opera faraonica! Ma era davvero necessaria? Se non ricordo male lì c'è un quadrivio che collega Nogarè con Serraia, con Baselga e con Montagnaga. Non ricordo negli ultimi 50 anni un incidente della strada in quei pressi. Andrea, puoi aiutarmi a capire il significato della rotatoria? Ciao, fc
Luna - Regnana 28/10/2006 A me la rotatoria piace.
Sia perchè è una entrata decorosa di un paese bello come Baselga (vedere le prospettive delle fotografie di Andrea che non mi sembrano affatto male, anzi....), sia perchè fa rallentare qualche scalmanato che non ha ancora capito che nei centri abitati bisogna andare piano per l' incolumità di tutti, sia perchè fra poco ci sarà una vicina pensilina che farà comodo ai pendolari e non solo per aspettare i mezzi pubblici al riparo dalle intemperie, sia perchè l' acqua che zampilla è un simbolo di vita ed energia e sia perchè è vero che il gusto è soggettivo ma prima di tutto si deve dare la precedenza alla salvaguardia di tutti (la rotatoria è importantissima per questo). Quindi complimenti a chi ne è stato l' artefice ed il promotore da parte mia e da parte di tanti che la pensano come me. Ciao da Luna di Regnana.
Andrea Nardon - Tressilla 28/10/2006 Non giudico il lato estetico, ma mi chiedo se questa fontana possa rappresentare un paese di montagna. Non era meglio un bel abete come quello che è stato tagliato per eseguire il lavoro? Forse perché un albero è vivo al contrario del cemento e dell'asfalto? Inoltre mi chiedo perché in un paese dove si produce e si esporta il porfido è stata collocata una fontana fatta con del pordido importato dall'estero? (Cina o Argentina ora non ricordo) Perché poi non si è scelto un diametro minore per il centro della rotatoria al fine di agevolare l'immissione nella stessa per chi viene dal Lago della Serraia? Queste sono le domande che mi pongo alle quali nessuno fino ad ora è ruscito a darmi risposte coerenti e chiare.
Luna - Regnana 29/10/2006 Andrea, so che non la pensi come me ma ascoltami.
Nelle civiltà odierne e del passato le fontane hanno avuto e continuano ad avere un' alto valore simbolico decifrabile da chiunque. Nei miei molteplici viaggi in Italia ed all' estero ne ho sempre viste, sia in luoghi di montagna che di mare o pianura (presentissime e numerosissime nei luoghi di alto valore storico). Andrea, di abeti per fortuna sull' altopiano di Pinè ce ne sono tanti ed uno in più non credo che potrebbe essere altamente simbolico (però rispetto la tua opinione). Non so quali siano le tue fonti sul fatto che il porfido utilizzato provenga dalla Cina (ne dubito) ma se così fosse non ne sarei certamente d' accordo. Per quanto riguarda il diametro della fontana non penso sia eccessivo ma che anzi faccia necessariamente rallentare (sempre che non si vogliano fare un bel bagno) quegli irriducibili scalmanati che arrivano in prossimità della stessa "a tutta birra".
Prospetticamente poi c' è ampio respiro per potersi permettere tale diametro (le tue foto ne sono la testimonianza).
Le grandi rotatorie poi permettono un maggiore snellimento del traffico, ne favoriscono le manovre e la complessiva visibilità necessaria agli automobilisti.
L' estate scorsa poi ho potuto riscontrare vantaggio immettendomi sulla rotonda proveniendo dalla salita dei Carabinieri dove in passato (pur avendo i riflessi prontissimi ed allenati da tanti anni di guida e predisposizione all' uso della macchina) ho sempre temuto che qualcuno proveniente "a tutto gas" da Baselga potesse piombarmi addosso.
Sono state sufficientemente esaurienti le mie argomentazioni ?
Ti ringrazio comunque ancora di aver creato questo sito oltre che per passione per dare spazio a tutti noi che amiamo l' Altopiano di Pinè e zone limitrofe per esprimere le ns. opinioni. Ciao.
Andrea Nardon - Tressilla 29/10/2006 Cara Luna, si vede che per ora non vivi sull'Altopiano... i giornali locali sono stati pieni di articoli sulle proteste dei produttori di porfido pinetani... certo i muri intorno sono ricoperti di porfido locale, ma la fontana no. Perchè? Forse il porfido locale non andava bene per fare una fontana rotonda? Bastava scegliere un altra forma... Inutile poi lamentarsi che le aziende chiudono e che manca il lavoro se poi uno dei settori dell'economia dell'Altopiano viene snobbato... Un tempo non era così, anzi per ricordarlo è stato inserito il grigio del porfido nello stemma comunale.
Attenzione poi, leggi bene quello che ho scritto:
io non ho mai detto che una fontana non abbia un alto valore simbolico, ho detto che quella fontana è fuori luogo in un paese di montagna e soprattutto quale simbolo può essere per Pinè? Una fontana così l'ho vista abbastanza simile proprio l'altro giorno a Parma (piazza Vittorio Emanuele per la precisione). Cosa accomuna Parma e Baselga? Ti ricordo che sia il comune di Bedollo che quello di Baselga hanno nel proprio stemma un albero... va bene se non si vuole mettere un albero vivo, allora perchè non fare una fontana in porfido locale con in mezzo un abete in ferro battuto?
Certo proveniendo dalla salita dei carabinieri la rotatoria è comoda... ma io non ho detto questo, prova a metterti nei panni di un camion o di una corriera e fai la stretta curva per immetterti nella rotatoria provenendo dal Lago della Serraia e poi mi saprai dire...
Luna - Regnana 29/10/2006 Andrea, sei un amico ma ti rispondo (senza voler essere polemica) che al centro di una rotatoria stradale è logico ed esteticamente accettabile inserire una fontana rotonda (così mi hanno insegnato i miei anni di architettura alle superiori). Comunque siccome conosco bene gente inserita nell' ambiente delle cave chiederò delucidazioni tecniche sulle problematiche dei materiali (tipi di porfido) possibili da utilizzare per una fontana così. Se poi i camionisti e gli autisti di corriera imboccano la suddetta rotonda con una velocità adeguata non esiste nessun problema nell' affrontarla. Posso esprimere vero la mia opinione che è uguale a quella di tanti altri ? Mi stupisco però di una cosa. Ogni qualvolta a Baselga viene fatto un' opera viene immediatamente (e mi verrebbe spontaneo pensare strumentalmente) criticato in toto come è successo per lo stadio del Ghiaccio. Quando però Anesi ha vinto la medaglia d' oro olimpionica gli stessi che avevano criticato li ho visti esultare per la vittoria dimentichi del fatto che Anesi ed altri campioni come lui proprio in questa struttura si sono allenati dando lustro e risalto all' Altopiano. I miei stessi amici ai quali per anni ho detto che andavo in ferie sull' Altopiano di Pinè per la prima volta sentendo tanto nominare Anesi e Pinè hanno finalmente capito di che cosa parlavo. Ritornando alla fontana, non vorrai mica dirmi che l' entrata di prima è migliore di adesso ? A cose fatte, mi dispiace dirlo, è facile criticare. Comunque meglio questo che l' immobilismo. Io ho delle origine trentine da parte di mio padre e se anche non abito a Baselga penso di avere il diritto comunque, visto che conosco Baselga come le mie tasche, di esprimere un' opinione sperando che tu non ti senta ferito se non la penso come te. Sei comunque un' amico e spero che anche tu voglia considerarmi tale. Con amicizia. Ciao. Luna.
Luna - Regnana 29/10/2006 A proposito evviva Pinè, evviva gli abitanti di tutto l' Altopiano ed evviva anche a te che hai inventato questo sito ed hai la fortuna di abitare lì. Ciao. Luna
Andrea Nardon - Tressilla 30/10/2006 Luna, ti ricordo che gli abitanti di Pinè hanno criticato l'opera della fontana più rotatoria ancora prima che venisse eseguita, quando questa era in fase di illustrazione progettuale.
Ti prego non comportarti come i politici... stiamo parlando della rotatoria, non dello Stadio del Ghiaccio... (a proposito visto che l'hai tirato in ballo, ti ricordo che anche quest'anno il suo bilancio è in deficit...).
In generale la gente non si lamenta del fatto che vengano fatte le opere, ma che queste poi non pesino sul bilancio del comune perchè non sono state studiate bene fin dall'inizio. La fontana ad esempio è costata parecchio (se non erro l'importo è supera i due milioni di euro). Forse con gli stessi soldi si potevano sistemare tante altre strade e fare una rotatoria normale, non trovi?
Ad ogni modo di assicuro che le corriere (l'ho vissuta da passegero) ed i cammion fanno molta fatica a svoltare per imboccare la rotatoria proveniendo dal Lago della Serraia…
Andrea - Tressilla 28/07/2024 A distanza di anni eccomi nuovamente a commentare questa rotatoria: ci sono voluti diciotto anni ed ecco che ora al posto della fontana ci sta un aiuola con un albero e con un pezzo di porfido (spero della zona) e la scritta Baselga di Pine'. Che dire, ci si poteva pensare prima e farla in questo modo fin dall'inizio? Probabilmente sarebbe costata di meno sia come realizzazione che come gestione.
|